Scheda

Scheda

TPM: total productive maintenance

Obiettivi

Il TPM mira ad ottenere tempi di consegna brevi per fornire prodotti di alta qualità, a basso costo. Ciò avviene “snellendo” i processi attraverso l’eliminazione di ogni spreco/attività che non aggiunge valore nei vari flussi aziendali. E’ strutturato in pilastri, ciascuno dei quali finalizzato all’eliminazione di un insieme di perdite nel rispetto degli obiettivi prefissati mediante l’utilizzo di opportuni metodi di miglioramento

Destinatari

  • Responsabili Produzione
  • Responsabili ed addetti alla Pianificazione e programmazione della produzione
  • Personale delle aree Operations coinvolto nella Pianificazione e programmazione della produzione

Contenuti del corso

Il TPM è lo strumento che la Lean applica nel caso di aziende Capital Intensive, dove il costo degli impianti produttivi risulta rilevante.
È possibile rendere efficienti gli impianti strutturando un semplice sistema di manutenzione basato sui pilastri del TPM, dei quali i principali sono:

  • Manutenzione autonoma
  • Manutenzione pianificata
  • Miglioramento specifico
  • Miglioramento per la qualità

Quota di partecipazione

A pagamento

Calendario

Le lezioni si terranno il 19 e il 26 maggio 2025 pomeriggio 14-18.

Sede del corso

Reggio Emilia
Via Vincenzo Monti 19/1
42122 Reggio Emilia RE

Referente

Silvia Sturloni | Email: sturloni@cnafoer.it | Telefono: 3283514592

Docente

Lauro Marmiroli
Consulente su materie tecniche della società MTA Advising srl.
Voglio iscrivermi