Scheda

Scheda

  • Loghi finanziati FSE versione ridotta

Tecnico dell'automazione industriale con specializzazione in machine learning, A.I. e manutenzione predittiva

Tecnico dell'automazione industriale
Operazione RIf.PA 2025-23528/RER/1 approvata con DGR n. 486 del 07/04/2025 e realizzata grazie ai Fondi europei della Regione Emilia-Romagna.

Obiettivi

La figura in uscita sarà in grado di intervenire sul funzionamento e la programmazione di macchine o sistemi automatizzati/robotizzati.
I partecipanti saranno in grado di:

  • Configurare e gestire sistemi di automazione industriale;
  • Utilizzare tecniche di Machine learning per la manutenzione e il controllo delle inefficienze;
  • Progettare e gestire sistemi di monitoraggio predittivo;
  • Integrare soluzioni IoT e industria 4.0 in contesti produttivi.

Inoltre, svilupperanno soft skills necessarie alla collaborazione con diversi settori aziendali quali problem solving attraverso tecnologia digitale avanzata, capacità di lavoro in team, adattabilità e comunicazione efficace per facilitare l’implementazione delle innovazioni tecnologiche.

Destinatari

Destinatari del progetto formativo sono giovani e adulti, non occupati o occupati, che intendono ridurre il divario tra le loro competenze e quelle richieste dalle imprese per esercitare professionalmente il proprio ruolo o per migliorare la qualità del loro lavoro. Il presente progetto, della durata di 500 ore, in coerenza con quanto previsto dalla Delibera di Giunta regionale n. 1298/2015 e successive delibere di modifica/approfondimento, si rivolge a persone con esperienza lavorativa non coerente o irrilevante e con titolo di istruzione/formazione coerente rispetto ai contenuti del percorso.

Requisiti di accesso

SONO REQUISITI DI ACCESSO FORMALI
• residenza o domicilio nella regione Emilia-Romagna
• possesso di un titolo di studio o qualificazioni coerenti con i contenuti del percorso e di livello EQF almeno pari al 4° (preferibilmente diploma di Istituti tecnici e tecnologici, professionali, liceo scientifico).
SONO REQUISITI SOSTANZIALI
Sono essenziali per l’ammissione le seguenti conoscenze e capacità già acquisite all’interno di percorsi scolastici o terziari universitari e non universitari, ossia necessarie a garantire il processo di apprendimento:
– conoscenza e capacità di utilizzo di tecnologie informatiche
– conoscenze di base di matematica
– conoscenze di base del funzionamento di sistemi meccanici ed elettrici
– conoscenza lingua inglese livello B1.
Fatti salvi i requisiti formali e sostanziali, per l’ammissione al corso sarà valutata positivamente (premialità) la frequenza a percorsi formativi o percorsi universitari legati alla meccanica e all’elettronica.
Durante la fase di selezione CNA Formazione raccoglierà le domande d’iscrizione e procederà alla verifica dei requisiti di accesso formali e sostanziali procedendo all’analisi dei curricula e dei modelli d’iscrizione predisposti dall’ente.

Contenuti del corso

Il percorso ha una durata di 500 ore (322 di aula, 18 di Project Work, 160 di stage in azienda).
Sono Moduli del progetto:

• Modulo 1 – Soft skills – 8 ore
• Modulo 2- Fondamenti di automazione e architetture di sistemi integrati – 76 ore (56 ore aula, 20 ore stage);
• Modulo 3- Programmazione e simulazione di sistemi robotizzati e di automazione – 39 ore (20 ore aula, 9 project work
• Modulo 4- Componentistica e simulazione per sistemi di automazione industriale – 64 ore (44 ore aula, 20 ore stage);
• Modulo 5- Programmazione e progettazione 3D per sistemi robotizzati – 76 ore (56 ore aula, 20 ore stage);
• Modulo 6- Configurazione cablaggi e protocolli di comunicazione per sistemi automatizzati – 48 ore (23 aula, 25 stage);
• Modulo 7- Configurazione alimentazioni, interfacce e comunicazione nei sistemi automatizzati – 47 ore (23 ore aula, 9 ore project work, 15 ore stage);
• Modulo 8- Diagnosi e risoluzione dei malfunzionamenti nei sistemi automatizzati e robotizzati – 50 ore (30 ore aula, 20 ore stage);
• Modulo 9- Collaudo funzionale, taratura e validazione degli impianti automatizzati e robotizzati – 76 ore (46 ore aula, 30 ore stage);
• Modulo 10- Sicurezza e ambiente – 16 ore.
La formazione si svilupperà attraverso sostegno all’apprendimento integrando diverse modalità formative (lezioni frontali, laboratori, attività di project work, stage) che prevedano esperienza a supporto dell’esperienza formativa per favorire una corretta configurazione del profilo professionale atteso.

Modalità e criteri di selezione

Il processo di selezione sarà sempre attivato e documentato anche nei casi in cui il numero di utenti ammissibili non risulti superiore ai posti disponibili.
La selezione verterà sulla verifica di requisiti in ambito meccanico, tecnologico, informatico, matematico, inglese.
La Selezione prevederà una prova scritta e un colloquio individuale e sarà condotta, con l’utilizzo di strumenti propri del Sistema CNA fo.er, da una commissione di valutazione/selezione composta da un responsabile della selezione del soggetto attuatore, un esperto di processi selettivi e un esperto dei contenuti oggetto della prova di selezione.
Prova scritta (1 h circa) peso 50%:
• una sezione con strumenti psicologici
• una o più prove tecniche a risposte multiple sugli item indicati nei prerequisiti
Colloqui orali individuali (20’ circa) peso 50%:
finalizzati a discutere e approfondire gli aspetti emersi dalla prova scritta, valutare la consapevolezza del ruolo lavorativo e coerenza al progetto professionale misurando:
• capacità relazionali e atteggiamento propositivo
• esperienza precedente nell’ambito di riferimento
• capacità organizzative, problem solving, lavoro in team e per obiettivi
• motivazione alla partecipazione al corso e coerenza con il proprio progetto di sviluppo professionale.

L’esito della selezione sarà notificato via mail. La graduatoria verrà esposta sul sito www.cnafoer.it
I candidati ammessi riceveranno convocazione per presenziare al primo giorno di formazione.

Attestato

Certificato di qualifica professionale SRFC. Il percorso prevede in caso di superamento dell’esame finale, il rilascio della qualifica “TECNICO DI AUTOMAZIONE E ROBOTICA INDUSTRIALE” di livello EQF 6.

Quota di partecipazione

Gratuito perché finanziato grazie ai Fondi europei della Regione Emilia-Romagna.

Calendario

Calendario in fase di definizione.

Sede del corso

Reggio Emilia
Via Vincenzo Monti 19/1
42122 Reggio Emilia RE

Referente

Francesca Ranuzzini | Email: ranuzzini@cnafoer.it | Telefono: 3371025635

Partner

  • Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia- Dip. Ingegneria DISMI
  • Project SRL
  • ISS “B. Russel” Guastalla (RE)
  • ISS “S. D’Arzo” Montecchio (RE)
  • IS “P. Gobetti” Scandiano (RE)
  • IIS “Cattaneo -Dall’Aglio” Castelnovo Ne’ Monti (RE)

Docente

Formatori esperti del settore automazione, Università ed aziende partner.
Voglio iscrivermi