Scheda

Scheda

  • Loghi finanziati FSE versione ridotta

Tecniche di montaggio e post-produzione digitale: dal cinema alla realtà virtuale

Operazione Rif.PA 2024-23156/RER approvata con DGR n. 2318 del 23/12/2024, realizzata grazie ai Fondi Europei della Regione Emilia-Romagna. IN ATTESA DI DELIBERA DI FINANZIAMENTO.

Obiettivi

Il percorso ha una durata di 460 ore (374 ore di aula, 56 di laboratorio e 30 ore di Project Work) ed è stato progettato per approfondire strumenti e tecniche di montaggio nel contesto cinematografico, documentaristico, pubblicitario e video. I partecipanti avranno l’opportunità di analizzare il linguaggio e l’estetica delle immagini al fine di comprendere le loro implicazioni narrative in relazione alla regia. Sarà approfondito il rapporto tra montaggio e regia, tra produzione e post produzione. Sarà esaminato l’impatto delle innovazioni tecnologiche sulla capacità narrativa e creativa del prodotto, con attenzione ai sistemi di montaggio non lineari e all’utilizzo di strumenti digitali come Avid Media Composer, Adobe Premiere, Adobe After Effects, Pro Tools, Da Vinci Resolve.

Destinatari

I potenziali destinatari del progetto sono persone che:

  • Hanno assolto l’obbligo d’istruzione e il diritto-dovere all’istruzione e formazione con conoscenze-capacità attinenti all’area professionale, acquisite in contesti di apprendimento formali, non formali o informali
  • Sono residenti o domiciliate in Emilia-Romagna in data antecedente l’iscrizione alle attività

Requisiti di accesso

I Requisiti sostanziali per l’ammissione al corso sono il possesso delle seguenti conoscenze e capacità:

  • Conoscenze e competenze di base informatica e programmi video
  • Conoscenze base di inglese

Contenuti del corso

  • Modulo 1 – Storia del montaggio – 16 ore
  • Modulo 2 – Introduzione al montaggio e al software – 56 ore (44 di aula e 12 di laboratorio)
  • Modulo 3 – Il montaggio cinematografico – 72 ore (50 di aula e 12 di laboratorio, 10 di PW)
  • Modulo 4 – Il montaggio del documentario – 36 ore
  • Modulo 5 – Il montaggio degli spot e videoclip – 32 ore (24 di aula e 8 di laboratorio)
  • Modulo 6 – Rapporto tra regia e montaggio – 28 ore
  • Modulo 7 – Rapporto tra produzione e post-produzione – 20 ore
  • Modulo 8 – Fotografia e Color Correction – 58 ore (40 di aula, 8 di laboratorio, 10 di PW)
  • Modulo 9 – Il Montaggio del suono – 62 ore (44 di aula, 8 di laboratorio, 10 di PW)
  • Modulo 10 – La musica nel montaggio – 20 ore
  • Modulo 11 – Grafica animata e visual FX – 24 ore (16 di aula e 8 di laboratorio)
  • Modulo 12 – Realtà virtuale a 360° – 24 ore
  • Modulo 13 – Formati di finalizzazione e delivery per cinema e TV – 12 ore

Modalità e criteri di selezione

Il processo di selezione sarà sempre attivato anche se il numero delle candidature risultasse inferiore al numero di posti disponibili e verterà sull’analisi del possesso dei requisiti richiesti (vedi box requisiti di accesso).

Le prove di SELEZIONE consisteranno in:

  • PROVA SCRITTA Test per la verifica delle: – Conoscenze e competenze di base informatica e programmi video -Conoscenze base di inglese. Modalità di realizzazione collettiva – Durata circa 1 ora. Peso: 50%
  • PROVA ORALE – Colloqui orali individuali motivazionali e psico-attitudinali finalizzati a chiarire le caratteristiche della figura professionale, i possibili sbocchi occupazionali, capacità relazionali, atteggiamento propositivo, esperienze nel settore di riferimento. Modalità individuale – Durata media 15 minuti. Peso: 50%

Attestato

Attestato di frequenza.

Quota di partecipazione

Percorso cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo Plus 2021-2027 della Regione Emilia-Romagna.

Calendario

Le attività si svolgeranno nelle giornate di martedì, mercoledì e venerdì. Martedì e mercoledì dalle 9.00 alle 18.00, venerdì dalle 9.00 alle 13.00.

Avvio martedì 15/04/2025.

Sede del corso

Bologna
Via di Corticella n.186
40128 Bologna BO

Referente

Giovanna Marchiol | Email: marchiol@cnafoer.it | Telefono: 05119932746
Voglio iscrivermi