Scheda

Scheda

  • Loghi finanziati FSE versione ridotta

Strumenti per la digitalizzazione dei processi aziendali

Digitalizzazione dei processi aziendali nell'agrifood
Operazione 2024-22708/RER "Sostenibilità e innovazione dei sistemi e filiere produttive agrifood" approvata con Delibera Num.1914 del 14/10/2024 e realizzata grazie ai Fondi Europei della Regione Emilia-Romagna.

Innovazione sostenibile nei processi produttivi

Obiettivi

Il corso si propone di fornire ai partecipanti le competenze e le conoscenze per utilizzare gli strumenti e i metodi volti alla produzione sostenibile ed implementare processi di digitalizzazione.

Destinatari

Persone, che a prescindere dalla condizione occupazionale, per aspettative, inclinazione o attitudine intendano intraprendere un percorso formativo per migliorare la propria occupabilità e adattabilità a partire dall’acquisizione di competenze tecnico professionali e/o gestionali/organizzative/manageriali per un inserimento qualificato nelle imprese della filiera di riferimento dell’operazione.

Requisiti di accesso

Requisiti formali
Potranno essere ammessi al progetto persone residenti o domiciliate in regione Emilia-Romagna in data antecedente
l’iscrizione alle attività. I requisiti formali saranno dichiarati al momento dell’iscrizione attraverso la compilazione di una scheda di iscrizione al progetto e la sottoscrizione di un’autodichiarazione. Nel rispetto della normativa vigente, le autodichiarazioni degli utenti saranno oggetto di verifica da parte dell’ente su un campione minimo del 5% per ciascun progetto.

Requisiti sostanziali
Prima dell’avvio delle lezioni, a cura del coordinatore, verranno verificati i curriculum vitae, per accertare il possesso delle conoscenze e competenze minime previste, necessarie a frequentare con successo il progetto formativo e garantire un accesso il più possibile inclusivo e non limitante. Requisiti in ingresso necessari allo sviluppo delle competenze obiettivo del progetto:
Descrizione dei requisiti formali e sostanziali per l’accesso:Elementi base sull’UTILIZZO DI STRUMENTI INFORMATICI.

Il non rispetto dei requisiti formali e sostanziali determinerà la non ammissione al progetto.
I candidati/e in possesso dei requisiti formali e sostanziali andranno a costituire l’elenco dei candidati ammissibili.
I percorsi si avvieranno solo al raggiungimento del numero minimo di 8 partecipanti. Il numero massimo di partecipanti potrà
variare a seconda delle modalità, dotazioni e sedi formative utilizzate. Il processo di selezione sarà avviato solo nel caso in cui il numero delle candidature superi il numero massimo previsto per la gestione del gruppo/aula.

Contenuti del corso

  • Il nuovo paradigma di Industria 4.0;
  • Impatti ed innovazione nei processi a seguito della digitalizzazione;
  • Innovazioni nelle applicazioni;
  • Implementare processi di digitalizzazione della produzione.

Modalità e criteri di selezione

Il processo di selezione, che si attiverà esclusivamente qualora il numero di candidature risultasse superiore al numero di posti disponibili per la gestione del gruppo/aula ai fini di un efficace processo formativo, verterà sull’analisi del possesso dei requisiti sottoelencati, che rappresentano criteri di priorità (coerentemente con l’oggetto del percorso formativo) con l’obiettivo di costituire un gruppo aula omogeneo ed inclusivo che favorisca un efficace processo di apprendimento verranno verificati i curriculum vitae, per accertare il possesso delle conoscenze e competenze minime previste. La Selezione verificherà elementi base sull’utilizzo di strumenti informatici.

Attestato

Attestato di frequenza.

Quota di partecipazione

Il corso è gratuito in quanto finanziato da FSE+ 2021/2027.

Calendario

Il corso avrà durata totale di 24 ore e si svolgerà in videoconferenza dalle 9.00 alle 13.00 con il seguente calendario:

  • lunedì 24/02
  • lunedì 3/03
  • lunedì 10/03
  • lunedì 17/03
  • lunedì 24/03
  • lunedì 31/03

Sede del corso

Online

Referente

Dalila Vitiello | Email: d.vitiello@cnafoer.it | Telefono: 3276467965

Docente

Alessandro Contadini
Digital Strategist, Docente e Consulente Web Marketing, Social Media Marketing, SEO, E-commerce presso Simatica Ravenna.
Voglio iscrivermi