Scheda

Scheda

  • Loghi finanziati FSE versione ridotta

Strumenti per la customer satisfaction: elaborazione di report con excel

Strumenti per la customer satisfaction
Rif Pa 2024-23331/RER/5 “Innovazione digitale e sostenibilità nei servizi ICT” approvato con delibera DGR 119/2025 del 03/02/2025 e realizzato grazie ai Fondi europei della Regione Emilia-Romagna.

Strategie di Mercato Eco Digitali di Base per i servizi ICT

Obiettivi

Il percorso formativo intende trasferire nei partecipanti, idonei strumenti per indagare la customer satisfaction, mediante l’utilizzo di fogli di calcolo di Excel, per valutare le performance e monitorare le funzionalità dei prodotti ICT; per organizzare informazioni e dati, al fine di analizzarli, gestirli ed elaborarli. Verrà inoltre fornita una panoramica sull’intelligenza artificiale generativa e le sue applicazioni pratiche per elaborare testi ed immagini

Destinatari

I destinatari del presente progetto sono le persone che, indipendentemente dalla condizione occupazionale, necessitano di acquisire conoscenze e competenze necessarie a rafforzare la propria occupabilità e adattabilità nella filiera di riferimento.

Requisiti di accesso

I partecipanti al progetto dovranno essere:

  • Aver assolto l’obbligo di istruzione e il diritto e dovere all’istruzione e formazione,
  • Essere residenti o domiciliati in Emilia-Romagna,
  • Non sono ammissibili i dipendenti assunti da Pubbliche Amministrazioni con contratti a tempo indeterminato

Contenuti del corso

  • Elementi di gestione e monitoraggio del servizio ICT tramite la piattaforma Excel
  • Strumenti per la valutazione delle performance ICT attraverso fogli di calcolo
  • Elementi di customer satisfaction
  • Modalità di interpretazione dei dati attraverso fogli di lavoro per il controllo e la revisione dei prodotti ICT
  • Strumenti per produrre report, tabelle o grafici di riepilogo e metodi di digitalizzazione e archiviazione
  • Strumenti per il monitoraggio delle funzionalità dei prodotti ICT mediante la piattaforma Excel
  • Modalità di presentazione delle informazioni di riepilogo utilizzando tabelle (formule, calcoli e procedure)
  • Panoramica sull’Intelligenza artificiale generativa e sulle sue potenzialità
  • Applicazione pratica di modelli AI per la generazione di testi, tabelle e immagini per migliorare la produttività aziendale (Chatgpt, Copilot ecc)

Modalità e criteri di selezione

In caso di impossibilità ad accogliere tutte le richieste di iscrizione da parte dei partecipanti ammissibili, si attiverà il processo selettivo che verterà sull’analisi del possesso dei requisiti sottoelencati, che rappresentano criteri di priorità:

  •  Ordine di arrivo dell’iscrizione

Attestato

Attestato di frequenza

Quota di partecipazione

Corso gratuito in quanto co-finanziato con risorse del Fondo Sociale Europeo Plus 2021/2027 e della Regione Emilia-Romagna.

Calendario

Il corso ha durata di 24 ore, articolate in lezioni nella fascia oraria 09.00-13.00 nelle seguenti giornate:

  • 21 maggio
  • 29 maggio
  • 4 giugno
  • 11 giugno
  • 18 giugno
  • 25 giugno

Sede del corso

Online

Referenti

Debora Olei | Email: olei@cnafoer.it | Telefono: 3487403460
Linda Campacci | Email: campacci@cnafoer.it | Telefono: 380 7763173

Docente

Mara Ballanti
Consulente esperta nel mondo dell’informatica e della formazione continua. Da oltre tre decenni si occupa di consulenza, progettazione e formazione nel settore dell’Information Technology.
Voglio iscrivermi