Obiettivi
- Sviluppare competenze per utilizzare tecnologie digitali funzionali alla ottimizzazione dei dati nella gestione e organizzazione delle diverse fasi del processo di servizio
- Potenziare competenze organizzative per valorizzare reti, nuovi modelli di ecosistemi di imprese e sviluppare politiche di filiera per sviluppare competitività
Destinatari
I destinatari sono persone occupate-dipendenti, imprenditori, professionisti, che già operano nei sistemi/filiere di riferimento e che necessitano di aggiornare/qualificare le competenze tecnico professionali e/o gestionali/organizzative/manageriali funzionali alla permanenza nel mercato del lavoro e a sostenere i processi di innovazione e sviluppo sostenibile delle filiere e dei sistemi produttivi di beni e servizi.
Requisiti di accesso
Requisiti formali
- Presenza di sede legale o unità locale in Emilia-Romagna
- Collegamento al sistema produttivo/filiera a cui l’Operazione si rivolge attraverso il possesso di questi codici ATECO.
Vista, inoltre, la natura del regime di aiuto indicato, ovvero De Minimis, le imprese coinvolte dovranno poter rientrare in questa tipologia di aiuto.
Requisiti sostanziali
Per accedere al percorso è necessario che i partecipanti ricoprino incarichi aziendali o professionali attinenti al contenuto del corso.
Contenuti del corso
- Strumenti di business intelligence per la gestione delle attività
- Soluzioni digitali per ottimizzare l’organizzazione e la gestione dei dati e delle informazioni in entrata e in uscita
- Soluzioni organizzative per valorizzare la rete e sviluppare competitività
Attestato
Attestato di frequenza
Quota di partecipazione
La partecipazione è gratuita. Il progetto è finanziato dai Fondi Europei della Regione Emilia-Romagna.
Calendario
Avvio corso mercoledì 26 febbraio 2025 dalle ore 9.00 alle ore 13.00.
Sede del corso
Il progetto si realizzerà in via Sebastiano Serlio 35 – 40128 Bologna