Scheda

Scheda

  • Loghi finanziati FSE versione ridotta

Scenografia digitale e AI per il teatro: tra innovazione e sostenibilità

Strumenti di AI per la scenografia digitale nel teatro
Operazione 2024-23063/RER "STRUMENTI DI AI PER LA SCENOGRAFIA DIGITALE NEL TEATRO: UNA STAGIONE DELL'ALTRO MONDO" approvata con deliberazione di Giunta Regionale n. DGR 2287 del 09/12/2024, cofinanziata con risorse del Fondo Sociale Europeo PLUS 2021/2027 e della Regione Emilia-Romagna

Obiettivi

La figura professionale in uscita dal corso è uno scenografo digitale specializzato nell’integrazione dell’Intelligenza Artificiale e delle tecnologie digitali nelle produzioni teatrali. Questo professionista combina competenze artistiche e tecniche per progettare e realizzare scenografie immersive, interattive e sostenibili, sfruttando strumenti innovativi per la creazione multimediale. 

Attraverso un approccio pratico e interdisciplinare, il corso fornisce le competenze necessarie per sviluppare progetti scenografici avanzati, integrando l’IA e le soluzioni digitali nella produzione e nell’allestimento di spettacoli dal vivo. L’obiettivo è formare professionisti in grado di unire la tradizione scenografica teatrale con l’uso strategico di strumenti digitali, riducendo l’impatto ambientale delle produzioni e rispondendo alle nuove esigenze del settore dello spettacolo dal vivo. 

Questa figura innovativa sarà in grado di lavorare su progettazione artistica, sviluppo tecnico, allestimento e gestione di scenografie digitali, contribuendo alla creazione di esperienze teatrali all’avanguardia, tecnologicamente avanzate e orientate alla sostenibilità. 

Destinatari

I destinatari del progetto sono persone che hanno assolto l’obbligo d’istruzione e il diritto-dovere all’istruzione e formazione, con conoscenze-capacità attinenti all’area professionale, acquisite in contesti di apprendimento formali, non formali o informali, residenti o domiciliate in Emilia-Romagna in data antecedente l’iscrizione alle attività.

Requisiti di accesso

I requisiti formali saranno dichiarati al momento dell’iscrizione attraverso la compilazione di una scheda di iscrizione al progetto e la sottoscrizione di un’autodichiarazione. Nel rispetto della normativa vigente, le autodichiarazioni degli utenti saranno oggetto di verifica da parte dell’ente su un campione minimo del 5% per ciascun progetto.

Requisiti sostanziali: prima dell’avvio delle lezioni, a cura del coordinatore, verranno verificati i curriculum vitae, per accertare il possesso delle conoscenze e competenze minime previste ed i requisiti sostanziali, necessari a frequentare con successo il progetto formativo. I Requisiti sostanziali che saranno valutati come essenziali per l’ammissione al corso sono il possesso delle seguenti conoscenze e capacità:

  • Conoscenze degli elementi dello Spettacoli dal Vivo (come teatro, arti visive, festival, rassegne)
  • Conoscenze e competenze di informatica di base.

La verifica dei requisiti e del possesso delle conoscenze e capacità previste avverrà attraverso l’analisi delle domande di iscrizione, CV ed eventuale documentazione allegata a cura del coordinatore di progetto. L’assenza dei requisiti formali e sostanziali previsti determinerà la non ammissione al progetto. I candidati/e in possesso dei requisiti formali e sostanziali andranno a costituire l’elenco dei candidati ammissibili. I percorsi si avvieranno solo al raggiungimento del numero minimo di 12 partecipanti che abbiano confermato e formalizzato il proprio interesse e il proprio impegno a partecipare al percorso. Il numero massimo di partecipanti potrà variare a seconda delle modalità, dotazioni e sedi formative utilizzate. Solo nel caso in cui il numero dei candidati superi il numero massimo previsto sarà necessario attivare il processo di SELEZIONE. Il mancato possesso dei requisiti prevederà la non ammissione al progetto. I candidati in possesso dei requisiti previsti andranno a costituire l’elenco dei candidati ammissibili.

Contenuti del corso

Il corso, strutturato in un percorso di Alta Formazione di 180 ore (140 ore di docenza e 40 di project work), è stato progettato in collaborazione con le imprese partner per rispondere alle esigenze di innovazione nel settore dello spettacolo dal vivo.  

Gli studenti parteciperanno attivamente alla Rassegna teatrale “Una stagione dell’altro mondo” presso il Teatro Astra di Bellaria, sperimentando direttamente sul campo le competenze acquisite. L’esperienza pratica consentirà loro di sviluppare e allestire scenografie digitali per spettacoli dal vivo, utilizzando strumenti avanzati come proiettori, software di AI per la creazione di contenuti multimediali e tecnologie di illuminazione e videomapping. 

Il corso è articolato in moduli formativi: 

  • MODULO 1 – Concept e progettazione artistica. Introduzione alla scenografia teatrale digitale con un focus sulla sostenibilità. Ideazione e progettazione di scenografie innovative, sfruttando l’IA per ottimizzare creatività ed efficienza produttiva.
  • MODULO 2 – Sviluppo tecnico delle scenografie digitali. Approfondimento sulle tecnologie avanzate per la creazione scenografica. Utilizzo dell’IA per gestire il processo produttivo in collaborazione con le diverse figure professionali del teatro.
  • MODULO 3 – Preproduzione e produzione dei contenuti. Gestione della produzione di contenuti multimediali per le scenografie digitali, con particolare attenzione a tecnologie sostenibili e processi efficienti, garantendo sicurezza e qualità nella realizzazione.
  • MODULO 4 – Esecuzione Live: allestimento e controllo scenografico. Applicazione pratica delle competenze acquisite attraverso l’allestimento di scenografie digitali a basso impatto ambientale. Gestione delle proiezioni e sincronizzazione degli elementi scenici durante gli spettacoli live della Rassegna.
  • MODULO 5 – Creazione multimediale assistita dall’Intelligenza Artificiale.  Sperimentazione con strumenti di AI per la generazione di video, avatar virtuali e musica. Gli studenti utilizzeranno software come DeepArt.io, Artbreeder, Lumen5 e AIVA per creare contenuti originali da integrare nelle scenografie teatrali.
  • MODULO 6 – Archiviazione, documentazione e debriefing. Gestione della documentazione delle produzioni scenografiche per garantire la conservazione, promozione e riproducibilità degli spettacoli.
  • Project Work: sperimentazione diretta nella Rassegna “Una stagione dell’altro mondo”. Durante il project work, gli studenti metteranno in pratica le conoscenze acquisite sviluppando progetti scenografici digitali per gli spettacoli della Rassegna teatrale del Teatro Astra di Bellaria. Grazie alla collaborazione con professionisti del settore, avranno l’opportunità di lavorare su produzioni reali, applicando le tecnologie digitali e le metodologie di AI apprese nel corso. 

Modalità e criteri di selezione

Solo nel caso in cui il numero dei candidati superi il numero massimo previsto sarà necessario attivare il processo di SELEZIONE. I corsi si avvieranno solo al raggiungimento del numero minimo di 12 partecipanti ammessi e che hanno formalizzato la propria volontà di accedere al percorso. La procedura di selezione potrà prevedere una prova SCRITTA tramite test a risposta multipla e COLLOQUIO individuale/motivazionale. Le prove saranno valutate da una Commissione nominata da CNA FORMAZIONE ER Sede di Rimini composta da un responsabile di selezione interno, da un esperto dei processi di selezione e da un esperto dei contenuti. Le prove di selezione consisteranno in:

  • Una prova scritta (Modalità di realizzazione collettiva, durata circa 1 ora. Peso: 50%) sulle conoscenze richieste dal progetto:
    • Conoscenze degli elementi dello Spettacoli dal Vivo (come teatro, arti visive, festival, rassegne)
    • Conoscenze di informatica di base
  • Una prova orale: Colloqui orali individuali motivazionali e psico-attitudinali tesi a chiarire le caratteristiche della figura professionale, i possibili sbocchi occupazionali, capacità relazionali, atteggiamento propositivo, esperienze nel settore di riferimento. Modalità individuale, durata media 15 minuti. Peso: 50%

Nel caso si ritenga necessario il processo di selezione dei partecipanti potrà prevedere, in sostituzione della prova scritta, una prova pratica valutabile su criteri oggettivi e misurabili. L’esito della selezione si tradurrà in una graduatoria degli ammessi resa pubblica con affissione presso l’ente e tramite comunicazione scritta ai candidati.

Attestato

Al termine del corso verrà rilasciato attestato di frequenza previa presenza pari ad almeno il 70% del monte-ore previsto.

Quota di partecipazione

Non prevista. Percorso cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo Plus 2021-2027 della Regione Emilia-Romagna.

Calendario

Le lezioni si terranno tre volte a settimana dalle ore 09:00 alle ore 13:00 e dalle ore 13:30 alle ore 17:30.

Sede del corso

Il corso si svolge in presenza presso CNA fo.er sede di Rimini in via P.zza Leopoldo Tosi n.4 e, per una parte più breve di sole 35 ore, in videoconferenza su Microsoft Teams.

Alcune lezioni si svolgeranno presso il Teatro Astra di Bellaria in Via Guidi Paolo, 77, 47814 Bellaria-Igea Marina RN

Referente

Veronica Mazzotti | Email: mazzotti@cnafoer.it | Telefono: 3882459882

Partner

  • Approdi: è una startup che gestisce il Teatro Astra e dirige la rassegna teatrale “Una stagione dell’altro mondo”, assieme al Comune di Bellaria ha realizzato diversi progetti orientati all’innovazione, Digitale e Sostenibilità nel mondo dello Spettacolo dal Vivo.
  • Level Service di Brolli Gianluca: azienda che offre soluzioni avanzate Audio, Video e Luci per l’impiantistica teatrale con una forte attenzione alle tecniche AI.
  • Poliarte – Politecnico delle Arti di Ancona: è un’Accademia di Belle Arti e design che si occupa di formazione artistica e fa parte del gruppo Rainbow uno dei maggiori produttori indipendenti del sistema audiovisivo europeo.
  • Fondazione Nazionale Danza Aterballetto: fondazione che diffonde nuovi approcci alla realizzazione di scenografie digitali nella danza e promuove la loro importanza in questo spettacolo.
  • Motus: compagnia nomade e indipendente che porta in scena spettacoli itineranti su temi, conflitti e ferite dell’attualità, fondendo scenicamente arte e impegno civile, racconta con i suoi spettacoli le più aspre contraddizioni del presente.

Le docenze saranno effettuate da esperti valutati dal Sistema Qualità di CNA FORMAZIONE con competenze artistiche e scenografiche tradizionali ma anche sulle tecnologie avanzate utilizzate nella scenografia digitale e tramite strumenti di AI (SW, HW, proiettori), con esperienza pratica sul campo e doti nel comunicare e trasmettere queste competenze.

Docenti

Gianluca Brolli
specialista in tecnologie per l'allestimento video scenografico ed illuminotecnico.
Michele Spagnuolo
esperto di scenografia digitale in azione, allestimenti multimediali, light design, proiezioni per organizzazioni e manifestazioni, videomapping
Enrico Casagrande e Daniela Nicolò
fondatori di Motus, storica compagnia di teatro di innovazione
Voglio iscrivermi