Obiettivi
Il percorso formativo permetterà ai partecipanti di acquisire competenze strategiche per lo svolgimento della propria attività lavorativa, potenziando e consolidando la propria professionalità all’interno del contesto aziendale, con conseguenti ricadute sul sistema produttivo locale.
Obiettivo del progetto è supportare i partecipanti per:
– Individuare e adottare modalità innovative di accesso ai mercati anche tese all’internazionalizzazione
– Adottare le strategie marketing per definire un piano di marketing
– Attivare sistemi di analisi e valorizzazione dei dati anche attraverso l’utilizzo di strumenti digitali
– Analizzare le specifiche richieste del cliente e definire modalità di gestione dei dati e delle informazioni in una logica di valorizzazione
Destinatari
La proposta formativa è rivolta ai seguenti destinatari:
imprenditori, imprenditrici, figure chiave dell’impresa e liberi professionisti ordinistici e non ordinistici che hanno sede legale o unità locale in Emilia-Romagna e che appartengono alla filiera Meccanica, Meccatronica, Motoristica e Biomedicale.
Contenuti del corso
In funzione degli obiettivi del percorso saranno affrontati i seguenti contenuti:
– Modelli e strumenti di marketing strategico: posizionamento prodotto, ecc.
– Strumenti di marketing operativo: meccanismi e strategie di comunicazione on e off line
– Strategie per l’Internazionalizzazione
– La qualità del servizio nei processi marketing: comportamenti, indicatori
– Le opportunità della digitalizzazione nei processi di marketing
– Principali metodologie della ricerca di mercato: indagini di scenario, ricerche sui comportamenti d’acquisto, ecc.
– Software applicativi e servizi web based
– Piattaforme e-commerce e networking
Modalità e criteri di selezione
Se il numero degli iscritti supererà gli 8 partecipanti indicati in fase di progettazione si potrà valutare l’inserimento di un numero maggiore di persone nel rispetto dei parametri massimi previsti dalla normativa e della didattica dell’intervento. In caso contrario, le domande verranno accettate sulla base della verifica dei requisiti di accesso previsti e della coerenza tra fabbisogno formativo e obiettivi didattici. A parità di requisiti sarà preso in considerazione l’ordine di arrivo delle domande.
Attestato
Al termine del corso verrà rilasciato a ciascun partecipante l’attestato di frequenza a seguito del raggiungimento di una presenza pari ad almeno il 70% del monte-ore previsto.
Quota di partecipazione
Non prevista. Il percorso è cofinanziato con risorse del Fondo Sociale Europeo PLUS 2021/2027 e della Regione Emilia-Romagna.
Sede del corso
Le lezioni si svolgeranno in presenza a Rimini in Via Orsoleto 288, 47922 (RN)