Scheda

Scheda

Strategie, brand e piano marketing per l'agrifood

Operazione Rif. PA 2024-22709/RER/3 "Potenziamento delle competenze per la sostenibilità e l'innovazione dei sistemi produttivi Agrifood" approvata con Delibera Num. 1914 del 14/10/2024 e realizzata grazie ai Fondi Europei della Regione Emilia-Romagna.

Progetti e servizi per la promozione del sistema Agrifood

Obiettivi

Nel contesto attuale il rischio di investire tempo e soldi in attività di promozione che non portano valore è facile. Le opportunità per far conoscere la nostra attività, soprattutto con il digitale, ci sono ma non possiamo fare tutto e non possiamo fare a caso. Il rischio è sprecare soldi e tempo in siti, social o azioni pubblicitarie che non portano a risultati sperati. Per evitarlo bisogna conoscere le strategie e i principi di marketing, costruire un brand forte e riconoscibile, fondamentale per distinguersi in un mercato competitivo e imparare a pianificare le giuste azioni.

Destinatari

Persone occupate – dipendenti, imprenditori, professionisti – che già operano nei sistemi/filiere di riferimento e che necessitano di aggiornare/incrementare/qualificare le competenze tecnico professionali e/o gestionali/organizzative/manageriali funzionali alla permanenza nel mercato del lavoro e a sostenere i processi di innovazione e sviluppo sostenibile delle filiere e dei sistemi produttivi di beni e servizi. Potranno accedere ai percorsi imprese di qualsiasi entità, con sede legale o unità locale in Emilia-Romagna, che esercitano un’attività artigianale o altre attività a titolo individuale o familiare, con società di persone o con associazioni che esercitano regolarmente un’attività economica.

Possono partecipare i lavoratori autonomi, ordinistici e non ordinistici ed i dipendenti, imprenditori, professionisti di imprese aventi sede legale o unità locale nel territorio della regione Emilia-Romagna, appartenenti agli specifici sistemi produttivi o filiere descritte nell’Operazione candidata. A questo fine, si specifica che per unità operativa si intende un immobile (una sede fisica) in cui il destinatario svolge abitualmente la propria attività come libero professionista, dimostrabile con diverse documentazioni previste dall’Invito (visure camerali, certificato di attribuzione partita IVA, Iscrizione all’Albo, Ordine o Collegio, etc).

È esclusa la partecipazione alle imprese del settore agricolo e forestale, della pesca e dell’acquacultura. Tali imprese potranno essere destinatarie nel solo caso in cui operino anche in altri settori e che dispongano di un sistema di separazione delle attività o di distinzione dei costi, che assicuri che gli aiuti non finanzieranno attività escluse dal campo di applicazione.

Requisiti di accesso

Per garantire apprendimento e successo formativo sarà valutato il ruolo aziendale e/o l’attività professionale e curriculare del partecipante che dovrà essere attinente al contenuto del corso. 

L’ACCERTAMENTO dei REQUISITI FORMALI di accesso avverrà tramite la richiesta di documentazione attestante:

  • presenza di sede legale o unità locale in Emilia-Romagna 
  • collegamento al sistema produttivo/filiera a cui l’Operazione si rivolge (filiera agroalimentare) tramite il possesso di questi codici ATECO.

REQUISITI SOSTANZIALI
Per accedere al percorso è necessario ricoprire incarichi aziendali o professionali attinenti al contenuto del corso.
La verifica di tale requisito e del possesso delle conoscenze e capacità previste avverrà con le seguenti modalità: Analisi domande di iscrizione, CV e documentazione aggiuntiva, al fine di verificare i requisiti suindicati, a cura del coordinatore di progetto.
Il mancato possesso dei requisiti formali e/o sostanziali prevederà la non ammissione al progetto. I candidati in possesso dei requisiti formali e sostanziali andranno a costituire l’elenco dei candidati ammissibili. I corsi si avvieranno solo al raggiungimento del numero minimo di 8 partecipanti ammessi e che hanno formalizzato la propria volontà di accedere al percorso. Il numero massimo di partecipanti potrà variare a seconda delle modalità, dotazioni e sedi formative utilizzate.

Contenuti del corso

  • Promuovere l’impresa, errori da evitare e direzioni da prendere;
  • Conoscenze e principi per impostare una strategia di marketing;
  • I concetti di valore, differenza e posizionamento;
  • La costruzione del brand e la ricerca dello spazio di mercato;
  • Il piano di marketing per una piccola impresa: modelli e concetti base;
  • Le fasi per la creazione del piano e la definizione delle strategie operative.

Modalità e criteri di selezione

Il processo di selezione, che si attiverà esclusivamente qualora il numero dei candidati/e risultasse superiore al numero di posti disponibili per la gestione del gruppo/aula ai fini di un efficace processo formativo, verterà sull’analisi del possesso dei requisiti sopraelencati.  La Selezione verificherà la conoscenza base di strumenti informatici.

Attestato

Al termine del corso verrà rilasciato a ciascun partecipante l’attestato di frequenza.

Quota di partecipazione

La partecipazione è gratuita. Il progetto è finanziato dai Fondi Europei della Regione Emilia-Romagna.

Calendario

Le lezioni si terranno dalle 14.00 alle 18.00 nelle seguenti date:

  • 04 giugno 2025
  • 09 giugno 2025
  • 18 giugno 2025
  • 25 giugno 2025
  • 02 luglio 2025
  • 09 luglio 2025

Sede del corso

Reggio Emilia
Via Vincenzo Monti 19/1
42122 Reggio Emilia RE

Referente

Matteo Vivi | Email: vivi@cnafoer.it | Telefono: 3371028983

Docente

Torreggiani Stefano
Esperto di marketing strategico e digitale per piccole e micro imprese. È anche coach, trainer e autore del libro “Marketing Quotidiano” dedicato a titolari di piccole e micro imprese, professionisti e commercianti che “non si accontentano”.
Voglio iscrivermi