Scheda

Scheda

Promuovere la cultura digitale per introdurre l'intelligenza artificiale in azienda secondo l'AI Act

Obiettivi

Stiamo vivendo un’epoca di trasformazione digitale senza precedenti, in cui l’Intelligenza Artificiale (AI) sta riscrivendo le regole del business, aprendo le porte a straordinarie opportunità di crescita e innovazione. Questo corso esclusivo è pensato per manager, imprenditori e professionisti che vogliono diventare protagonisti del cambiamento, guidando le proprie organizzazioni verso il successo digitale.

Cosa imparerai?
Un viaggio formativo ricco di strategie pratiche e insight preziosi, per:

  • Sfruttare il potere della cultura digitale e dell’AI per accelerare la crescita della tua azienda.
  • Selezionare le tecnologie AI ideali per le esigenze specifiche del tuo contesto organizzativo.
  • Adottare l’AI in modo responsabile, rispettando i requisiti del Regolamento Europeo (AI Act).
  • Superare le sfide del cambiamento tecnologico e trasformarle in vantaggi competitivi.

Destinatari

tutti coloro che intendano approcciarsi all’AI per introdurla in azienda

Contenuti del corso

Il corso è strutturato in 4 ore per fornire le basi su:

  1. Cultura digitale in azienda:
    • Come creare un ambiente favorevole all’innovazione.
    • Ruolo della formazione e dell’aggiornamento continuo per i dipendenti.
  2. Introduzione all’intelligenza artificiale nei processi aziendali:
    • Come l’AI può automatizzare attività ripetitive, migliorare l’efficienza e supportare decisioni strategiche.
    • Esempi pratici di applicazioni AI in settori come il marketing, la produzione, la logistica, le risorse umane e il servizio clienti.
    • Panoramica su strumenti e framework per una transizione agevole e sostenibile.
  3. Tipologie di intelligenza artificiale: dagli strumenti più semplici come i chatbot, all’IA generativa e Machine learning.
  4. Il Regolamento Europeo sull’Intelligenza Artificiale (AI Act):
    • Principi chiave del regolamento: affidabilità, trasparenza e sicurezza.
    • Classificazione dei sistemi IA in base ai livelli di rischio: da quelli a basso rischio a quelli ad alto rischio.

Quota di partecipazione

a pagamento

Calendario

La lezione si terrà il 6 maggio orario 9-13

Sede del corso

Online

Referente

Silvia Sturloni | Email: sturloni@cnafoer.it | Telefono: 3283514592

Docente

Katia Redini
E' un'ingegnere informatico laureata all'Università di Genova. Ha lavorato per diversi anni a Milano presso IBM, acquisendo esperienza nel settore tecnologico. Nel 2018 ha avviato la propria attività di consulenza digitale, supportando aziende nell'innovazione dei processi attraverso l'introduzione e lo sviluppo di infrastrutture e sistemi digitali. È autrice del romanzo "Digital Chic", pubblicato nel 2022.
Voglio iscrivermi