Obiettivi
- Acquisire competenze pratiche di project management seguendo le linee guida PMI (Project Management Institute).
- Imparare a strutturare e gestire progetti complessi in modo efficace e orientato al risultato.
- Sviluppare un mindset consulenziale per adattare strumenti e metodologie di project management a diverse realtà organizzative.
- Esplorare il potenziale dell’Intelligenza Artificiale per migliorare la pianificazione e l’analisi economica.
Destinatari
Il corso si rivolge a:
- LIBERI PROFESSIONISTI ORDINISTICI: titolari di partita IVA, esercitanti attività riservate secondo normativa vigente, iscritti ai sensi dell’art. 2229 del Codice civile a Ordini o Collegi professionali e alle rispettive Casse di previdenza.
- LIBERI PROFESSIONISTI NON ORDINISTICI: titolari di partita IVA, autonomi, che svolgono attività professionali non rientranti in quelle riservate agli iscritti a Ordini e Collegi professionali, che svolgano prestazione d’opera intellettuale e di servizi.
- LIBERI PROFESSIONISTI ORDINISTICI OPERANTI IN FORMA ASSOCIATA O SOCIETARIA: Associazioni professionali o Studi associati di professionisti, anche iscritti al REA, con atto costitutivo registrato all’Agenzia delle Entrate alla data di presentazione della domanda; Società tra professionisti-StP di cui all’art. 10 c.3 D.Lgs 12/11/2011, n.183 come regolate dal DM 8 febbraio 2013 n.34; Società di professionisti o di ingegneria di cui alle lettere b)e c),comma 1 dell’articolo 46 del D.Lgs. n.50/2016 (Nuovo Codice appalti); Società tra avvocati di cui alla L.31 dicembre 2012, n. 247 – Nuova disciplina dell’Ordinamento professione forense
I liberi professionisti dovranno avere sede legale o unità operativa nel territorio della regione Emilia-Romagna.
Contenuti del corso
- Introduzione al Project Management secondo PMI: i concetti chiave e la struttura del PMBOK (Project Management Body of Knowledge).
- Strutturare e Avviare un Progetto: seguire le fasi di avvio e pianificazione, comprendendo il contesto e l’ambiente organizzativo del progetto e introduzione a strumenti come Project Charter e Stakeholder Register.
- Organizzare Risorse e Attività per il Successo del Progetto: definire il team di progetto, assegnare risorse e stabilire responsabilità attraverso l’utilizzo della matrice RACI (Responsibility Assignment Matrix).
- Il Ciclo di Vita del Progetto: pianificazione, esecuzione, monitoraggio, chiusura con l’utilizzo del Work Breakdown Structure (WBS) e la definizione delle milestones.
- Pianificazione dei Tempi e delle Risorse: garantire l’efficienza e la riuscita del progetto utilizzando strumenti come il Diagramma di Gantt, il Critical Path Method (CPM) e la gestione delle risorse.
- Gestione e Monitoraggio del Budget: strumenti di controllo economico come Earned Value Management (EVM), Cost Performance Index (CPI) e Schedule Performance Index (SPI) per monitorare l’allineamento tra spese pianificate ed effettive, con esercitazioni su casi studio.
- Gestione del Rischio e dell’Incertezza: gestire i rischi attraverso una valutazione consulenziale e l’uso di tecniche di analisi con il Risk Register e l’analisi qualitativa e quantitativa del rischio.
Modalità e criteri di selezione
Il corso si avvia a fronte di un numero minimo di 8 ed un massimo di 14 persone ammesse. Nel caso in cui il numero degli iscritti dovesse superare i partecipanti indicati in fase di progettazione si potrà valutare l’inserimento di un numero maggiore di persone nel rispetto dei parametri massimi previsti dalla normativa e della didattica dell’intervento. In caso contrario, le domande verranno accettate in base alla verifica della coerenza tra fabbisogno formativo e obiettivi didattici. In caso di un numero elevato di richieste saranno composte aule omogenee sia dal punto di vista dell’area di appartenenza dei liberi professionisti iscritti, sia in base all’esperienza degli stessi.
Attestato
Attestato di frequenza
Quota di partecipazione
Corso gratuito in quanto cofinanziato con risorse del Fondo Sociale Europeo PLUS 2021/2027 della Regione Emilia-Romagna
Calendario
Le lezioni si terranno nelle seguenti giornate dalle 09:00 alle 13:00:
- 03/12/2024
- 05/12/2024
- 10/12/2024
- 12/12/2024
- 17/12/2024
- 19/12/2024
- 09/01/2025
- 14/01/2025
- 16/01/2025
Sede del corso
L’attività formativa si svolgerà in WEBINAR: si potrà frequentare il corso utilizzando il PC, lo smartphone o il tablet tramite connessione stabile. A richiesta del singolo partecipante verrà data la possibilità di seguire l’attività formativa in presenza c/o CNA Formazione Emilia-Romagna sede territoriale di Reggio Emilia –Via Vincenzo Monti 19/1