Obiettivi
Il percorso formativo si propone si formare una figura professionale “Tecnico progettista meccanico con competenze specialistiche in tecnologie costruttive e dei materiali” in grado di ideare, sviluppare e innovare prodotti e componenti meccanici definendone caratteristiche funzionali e tecniche, requisiti di messa in produzione e valutandone i costi in termini di competitività, ecosostenibilità e risparmio delle risorse energetiche e ambientali.
L’approfondita conoscenza nel settore della tecnologia dei materiali, dei processi di lavorazione, dei principi di eco design e LCA nella produzione meccanica rendono questa figura in grado di ideare nuovi prodotti o ri-progettare prodotti esistenti adottando materiali e tecnologie costruttive che per le loro proprietà tecniche implicano un utilizzo più sostenibile delle risorse.
Destinatari
Al percorso potranno accedere giovani e adulti, non occupati o occupati, con esperienza lavorativa non coerente o irrilevante e in possesso di un titolo di studio o di una qualificazione di livello coerente o non inferiore al IV livello EQF.
I partecipanti alle attività dovranno essere residenti o domiciliati in regione Emilia-Romagna in data antecedente l’iscrizione alle attività.
Requisiti di accesso
Al percorso potranno accedere giovani e adulti, non occupati o occupati, con esperienza lavorativa non coerente o irrilevante e in possesso di un titolo di studio o di una qualificazione di livello coerente o non inferiore al IV livello EQF.L’accesso è consentito a persone in possesso dei seguenti titoli di studio:
- Diploma professionale di qualifica di IV livello EQF Tecnico di modellazione e fabbricazione digitale, Tecnico nella gestione e manutenzione macchine e impianti, Tecnico grafico, Tecnico nella gestione dei sistemi tecnologici intelligenti, tecnico delle energie rinnovabili (classificazione SQR Emilia Romagna)
- Diploma di Scuola Media Superiore per i seguenti titoli di studio:
- Maturità liceale con priorità per gli indirizzi di studio a carattere scientifico/tecnologico e artistico
- Maturità tecnico industriale con priorità per gli indirizzi: Meccanica, Meccatronica ed Energia, Elettronica ed Elettrotecnica, Grafica e Comunicazione, Chimica- Materiali e Biotecnologie.
- Maturità professionale con priorità per gli indirizzi del settore Industria e Artigianato
Certificato di specializzazione tecnica IFTS conseguito in area professionale coerente con il settore di riferimento della qualifica in esito al presente percorso
I partecipanti alle attività dovranno essere residenti o domiciliati in regione Emilia-Romagna in data antecedente l’iscrizione alle attività.
Termine iscrizione: 23/10/2025
Contenuti del corso
Il percorso sarà articolato in 12 Moduli formativi:
- Sicurezza sul luogo di lavoro – D.gl. 81/2008
- Sostenibilità come fattore di innovazione per le PMI
- Ciclo della progettazione e produzione meccanica
- Design del prodotto ed ergonomia
- Principi di eco design e LCA nella progettazione e produzione meccanica
- Materiali e trattamenti
- Disegno Tecnico
- Modellazione solida computerizzata
- Metodi di prototipazione e produzione meccanica tradizionali e innovativi
- Normative e procedure per la gestione della qualità e conformità del prodotto
- Procedure di ottimizzazione dei parametri di produzione
- Lingua Inglese di settore
Modalità e criteri di selezione
L’ammissione al corso è subordinata al superamento di prove di selezione (test scritto + colloquio individuale) volte a valutare le competenze tecniche e attitudinali dei candidati in ingresso.
La selezione prevede una prova scritta (test: disegno tecnico, informatica, inglese) e un colloquio individuale/motivazionale volto a valutare: motivazione alla frequenza del percorso formativo, consapevolezza del ruolo lavorativo proposto dal corso.
Attestato
Al termine del percorso, previa superamento di esame finale, sarà rilasciato un Certificato di Qualifica Professionale (SQR) di Tecnico Progettista Meccanico
Quota di partecipazione
Corso gratuito – Percorso co-finanziato con risorse del Programma Fondo sociale europeo Plus 2021-2027 della Regione Emilia-Romagna. Operazione Rif. PA 2025- 23529/RER approvata con Deliberazione di Giunta regionale n. 1 del 7/04/2025
Calendario
Avvio 8 luglio 2025 – Termine 27/03/2026
Calendario settimanale formazione in aula:
lunedì-mercoledì-govedì: dalle 14.00 alle 18.00
venerdì: 9.00-13.00
Periodo Stage aziendale: dal 11/01/2026 al 10/02/2026
Sede del corso
Bologna
Via di Corticella n.186
40128 Bologna BO
Referente
Partner
Il corso sarà realizzato in collaborazione con:
-Università di Bologna Dipartimento di Ingegneria Industriale
-ISS Aldini Valeriani Bologna
-Imprese: Inumele srl, Tramec srl, Steel Progetti srl, Altech 3D srl, Studio Trippa e Longhi srl, PM Factory srl, Simoni srl