Obiettivi
Il corso è finalizzato alla formazione di persone che intendono avviare o proseguire l’attività di manutentore del verde nel rispetto delle normative vigenti (art. 12 della L.154/2016 e DGR 444/2018). Permette di occuparsi dell’allestimento, della sistemazione e della manutenzione di aree verdi, aiuole, parchi, alberature e giardini pubblici e privati, attraverso l’uso corretto delle attrezzature e dei macchinari specifici.
In aggiunta il percorso consente di ottenere:
• abilitazione all’utilizzo delle piattaforme elevabili (PLE)
• abilitazione all’utilizzo dei Dispositivi di Protezione Individuale di III categoria
Le abilitazioni all’utilizzo di macchinari e attrezzature sono tenute da formatori professionisti abilitati
Destinatari
Il corso è obbligatorio ai sensi della DGR 444/2018 per:
• persone che intendono avviare l’attività di manutentore del verde;
• titolari o preposti che devono regolarizzare la propria posizione.
Sono invece esentati dalla formazione i casi previsti al punto 7 dell’Accordo Stato Regioni n. 50 del 22/02/2018
Requisiti di accesso
- Diploma di scuola secondaria di 1° grado (Licenza Media)
- Maggiore età (o età inferiore purché in possesso di qualifica professionale triennale in assolvimento del diritto dovere all’istruzione e formazione professionale)
Per coloro che hanno conseguito un titolo di studio all’estero occorre presentare una dichiarazione di valore o un documento equipollente/corrispondente che attesti il livello di scolarizzazione.
Per i cittadini stranieri è richiesta la conoscenza della lingua italiana che sarà accertata tramite test.
Contenuti del corso
Cura e manutenzione Aree Verdi, parchi e giardini
Elementi di botanica generale, Elementi di botanica sistematica, Elementi di coltivazioni arboree, Elementi di entomologia, Elementi di fitopatologia, Elementi di pedologia, Elementi di normativa fitosanitaria, Normativa in materia di scarti verdi
Costruzione aree verdi, parchi e giardini:
Elementi di coltivazioni arboree, Elementi di entomologia e patologia, Principi di fisiologia vegetale, Principi di agronomia generale e speciale, Elementi di normativa fitosanitaria, Elementi di progettazione del verde
Utilizzo piattaforma elevabili (PLE)
Utilizzo dei DPI di III categoria
Modalità e criteri di selezione
Saranno ammessi i candidati, in possesso dei requisiti di accesso, sulla base dell’ordine di arrivo della documentazione d’iscrizione completa e regolarmente datata e firmata
Attestato
Al termine sarà rilasciato un Attestato di Frequenza con verifica dell’apprendimento, con valore di qualificazione di Manutentore del verde ai sensi dell’art. 12, comma2, della L. 154/2016
Per il conseguimento dell’attestato sono richiesti il superamento della prova di verifica finale e la frequenza minima dell’80% delle lezioni
Abilitazioni incluse
- Il percorso rilascia anche le abilitazioni necessarie all’utilizzo delle piattaforme elevabili con e senza stabilizzatori (PLE).
- Abilita anche all’utilizzo dei Dispositivi di Protezione Individuale di III categoria (DPI, art. 77, comma 4, lettera h) e comma 5, lettera a) del D.lgs. 81/2008).
Quota di partecipazione
La quota di partecipazione comprende materiali didattici, dispense attestati sicurezza sul lavoro ed esame finale.
Calendario
Il corso, della durata di 180 ore si svolgerà dal 01 Aprile 2025 al 31 Luglio 2025 e prevederà 84 ore di lezioni teoriche, 60 ore di esercitazioni pratiche e 36 ore di project work.
Le lezioni si svolgeranno di martedì e giovedì dalle 19.30 alle 22.30. Le lezioni pratiche si svolgeranno il sabato.
La frequenza è obbligatoria per l’80% del monte ore del corso.
Sede del corso
Ravenna
Viale Vincenzo Randi, 90
48121 Ravenna RA