Scheda

Scheda

Organizzare l'ufficio acquisti in modo efficace

Obiettivi

  • Conoscere a fondo l’intero processo di acquisto: analisi dei bisogni interni, le attività di sourcing dei fornitori, la definizione delle specifiche e le richieste di offerta, analisi, selezione e negoziazione, definizione del contratto e monitoraggio dei fornitori;
  • Acquistare al miglior prezzo ed al miglior servizio;
  • Essere in grado di selezionare, qualificare e valutare i migliori fornitori per la propria azienda;
  • Conoscere gli aspetti legali necessari alla definizione di contratti di acquisto completi;
  • Valutare gli strumenti e le metodologie legate all’ascolto del cliente interno;
  • Sapere classificare, razionalizzare e definire gli obiettivi economici ed operativi legati alle aspettative delle funzioni interne dell’azienda;
  • Confrontare e riflettere sulla propria realtà in relazione al processo di acquisto ideale.

Destinatari

Imprenditori, responsabili della logistica, responsabili acquisti, compratori,  responsabili di produzione, responsabili amministrativi e controller

Contenuti del corso

  • Comprendere le esigenze di valutazione dei fornitori e legarle agli obiettivi aziendali: i motivi che inducono alla valutazione dei fornitori, i criteri di valutazione (Rischi – Tempi di consegna – Innovazione – Qualità – Costi);
  • Il processo di acquisto, le fasi in cui si articola il processo: fasi di definizione delle specifiche di acquisto ed il sourcing (ricerca fornitori), la definizione delle specifiche legate al prodotto o servizio da acquistate, strumenti di condivisione con il cliente interno delle specifiche,parametri di ricerca impostare nell’analisi dei potenziali fornitori ,tecniche di ricerca di fornitori;
  • La richiesta di offerta e la selezione dei fornitori: dalle specifiche di acquisto alla scelta del fornitore, la progettazione e la gestione di una richiesta di offerta, la valutazione e la individuazione dei parametri di selezione dei fornitori, la predisposizione delle griglie di selezione e dei criteri di valutazione, la matrice di comparazione delle offerte per oggettivare la valutazione
  • La gestione della negoziazione e la definizione dei livelli di servizio (SLA), la trattativa e la definizione delle forme contrattuali, i sistemi di monitoraggio e controllo dei fornitori.
  • Il reporting sugli acquisti e l’analisi economico finanziaria dell’attività di acquisto.

Quota di partecipazione

A pagamento

Calendario

Le lezioni si terranno il 9 e il 16 aprile 2025 pomeriggio 14-18.

Sede del corso

Online

Referente

Silvia Sturloni | Email: sturloni@cnafoer.it | Telefono: 3283514592

Docente

Flavio Franciosi
Formatore e consulente aziendale sui processi di supply chain management, gestione ed organizzazione dei magazzini, approvvigionamenti, modelli e sistemi di previsione di vendita e gestione delle scorte.
Voglio iscrivermi