Obiettivi
Il corso si pone l’obiettivo di far acquisire ai partecipanti conoscenze tecnico-professionali utili alla pianificazione e coordinamento risorse per la realizzazione di opere cinematografiche.
Al termine del precorso i partecipanti saranno in grado di:
- Impostare un preventivo di spesa e ottimizzare i costi di realizzazione;
- Predisporre un piano di lavoro coerente con gli obiettivi di produzione;
- Predisporre direttamente sul territorio locale l’organizzazione tecnica e logistica per il regolare svolgimento della produzione;
- Conoscere e gestire le fasi di preparazione e realizzazione del set.
Destinatari
I destinatari del progetto sono persone che hanno assolto l’obbligo d’istruzione e il diritto-dovere all’istruzione e formazione, con conoscenze-capacità attinenti all’area professionale, acquisite in contesti di apprendimento formali, non formali o informali e con pregresse esperienze lavorative, residenti o domiciliate in Emilia-Romagna in data antecedente l’iscrizione alle attività.
Requisiti di accesso
Requisiti formali:
- Aver assolto l’obbligo d’istruzione e il diritto-dovere all’istruzione e formazione;
- Essere residenti o domiciliate in Emilia-Romagna in data antecedente l’iscrizione alle attività,
Requisiti sostanziali:
- Conoscenze di base di informatica;
- Conoscenze di base nella gestione di un set.
Contenuti del corso
Modulo 1 – La preparazione
- L’organizzazione del lavoro prima delle riprese: Dalle esigenze artistiche alle necessità pratiche in vista del set;
- L’analisi della sceneggiatura e la composizione di un preventivo di spesa;
- Le figure professionali della preparazione;
- Contatti con le pubbliche amministrazioni e con i fornitori;
- La mappatura del territorio: ricerca location, maestranze e cast;
- La costruzione di un Piano di Lavoro per le riprese.
Modulo 2 – Il set
- La giornata di lavorazione: dall’ordine del giorno al wrap – anticipare le esigenze ed essere pronti a possibili emergenze;
- La pianificazione della giornata di riprese;
- L’allestimento della Location e degli ambienti in cui far lavorare la troupe;
- Le figure professionali del Set;
- I compiti del reparto produzione e l’organizzazione pratica del set;
- Il ruolo dell’Aiuto Regia, coordinare i reparti artistici per rispettare i tempi previsti;
- Monitoraggio delle spese e coerenza col preventivo.
Modalità e criteri di selezione
Il processo di selezione, che si attiverà qualora il numero di candidature risultasse superiore al numero di posti disponibili per la gestione efficace del gruppo/aula, verterà sull’analisi del possesso dei requisiti indicati.
Requisiti sostanziali per l’ammissione al corso sono il possesso delle seguenti conoscenze e capacità:
- Conoscenze di base di informatica
- Conoscenze di base nella gestione di un set
La procedura di selezione potrà prevedere una prova scritta tramite test a risposta multipla e un colloquio individuale/motivazionale.
Le prove saranno valutate da una Commissione nominata da Cna Formazione Emilia-Romagna composta da un responsabile di selezione interno, da un esperto dei processi di selezione e da un esperto dei contenuti.
Attestato
Attestato di frequenza
Quota di partecipazione
Corso gratuito in quanto cofinanziato con risorse del Fondo Sociale Europeo PLUS 2021/2027 della Regione Emilia-Romagna.
Calendario
Il corso prevede un impegno di 3 giornate alla settimana: martedì e mercoledì pomeriggio dalle 14.00 alle 18.00 e venerdì mattina dalle 9.00 alle 13.00.
Sede del corso
Bologna
Via di Corticella n.186
40128 Bologna BO