Scheda

Scheda

Operatore Socio Sanitario - 300 ore

Operatore Socio Sanitario - 300 ore
Formazione Regolamentata e soggetta ad autorizzazione da parte della Regione Emilia-Romagna

Riqualifica Operatore Socio Sanitario – 300 ore

Obiettivi

L’Operatore Socio Sanitario svolge attività di cura e di assistenza alle persone in condizione di disagio o di non autosufficienza sul piano fisico e/o psichico, al fine di soddisfarne i bisogni primari e favorirne il benessere e l’autonomia, nonché l’integrazione sociale

La Qualifica OSS è rilasciata esclusivamente da soggetti accreditati e specificatamente autorizzati dalla Regione Emilia-Romagna. Consente la partecipazione ai concorsi pubblici (in sanità o nel settore socio-sanitario pubblico), nonché l’inserimento lavorativo nei servizi socio-sanitari qualora essi siano soggetti a regole regionali che richiedono obbligatoriamente la presenza della qualifica OSS

Destinatari

Persone in possesso di conoscenza/capacità attinenti alla Qualifica di OSS, maturare mediante esperienza lavorativa nei servizi socio sanitari, occupate o disoccupate.

Requisiti di accesso

  • Adempimento o assolvimento del diritto dovere all’istruzione e alla formazione (diploma di terza media o titolo di studio equivalente, per i cittadini italiani e comunitari il possesso viene autocertificato, per i cittadini non comunitari è necessario produrre una traduzione giurata del titolo oppure chiedere una dichiarazione di valore al proprio consolato
  • Per gli utenti stranieri: buona padronanza della lingua attestato di livello almeno A2 oppure, in mancanza dello stesso, attraverso la somministrazione di un test).
  • Essere maggiorenne
  • Essere residente o domiciliato in Emilia Romagna
  • Essere occupati in attività coerenti  / Disoccupati
  • Esperienza professionale coerente con la qualifica del corso, maturata in aziende e strutture socio-sanitarie, per un periodo di almeno un anno, anche non consecutivo negli ultimi tre anni a tempo pieno   oppure per un periodo di due anni se il contratto è a tempo parziale

 

Contenuti del corso

  • UC 1 – Promozione benessere psicologico e relazionale della persona
  • UC 2 – Adattamento domestico-ambientale
  • UC 3 – Assistenza alla salute della persona
  • UC 4 – Cura bisogni primari della persona

Organizzazione dei servizi e Normativa di riferimento-Metodologia del lavoro di cura e assistenza-Identità professionale dell’OSS: etica e responsabilità-Principali Patologie e implicazioni sul piano assistenziale-Sicurezza e Salute nei luoghi di lavoro, prevenzione delle tecnopatie professionali-Competenze relazionali con l’assistito, la famiglia, l’equipe lavoro, i servizi-Assistenza diretta alla persona nelle funzioni/bisogni primari: l’igiene e la cura della persona, la mobilizzazione, l’alimentazione-Assistenza indiretta: competenze di comfort, igiene e sicurezza nell’intervento sugli ambienti di vita e di cura della persona e sugli strumenti utilizzati-Assistenza in collaborazione con il personale sanitario-Elementi dell’ICT-Tecniche di animazione-Stage Sociale e Sanitario

 

Modalità e criteri di selezione

Non si avvierà una selezione poiché, qualora il numero delle candidature sia superiore al numero dei partecipanti indicato, varrà l’ordine di arrivo delle domande.

Attestato

Al superamento dell’esame finale consegue il rilascio del Certificato di Qualifica OSS chi ha frequentato il 90% del percorso formativo

Altre attestazioni:

  • Formazione Alimentarista
  • Formazione Obbligatoria dei Lavoratori Generale e Specifica

Quota di partecipazione

€ 1500,00 iva esente

Acconto da versare all’avvio del corso € 450,00, saldo rateizzabile

Calendario

Le lezioni si svolgeranno dal lunedì al giovedì, in orario pomeridiano.

 

Sede del corso

Il corso si terrà sia online che nella sede di Ferrara in via Caldirolo, 84.

Referente

Sabrina Resca | Email: resca@cnafoer.it | Telefono: 0532067300

Docenti

Erika Baldini
Laureata in Farmacia, Dottorato di ricerca in Scienze Chimiche, Docenza in Dermatologia, Chimica generale, Fondamenti di anatomia e fisiologia della cute e del capello; Tricologia, Trattamenti Chimici Cosmetologici, batteri e malattie infettive; Assistenza indiretta: Competenze di Comfort, Igiene e Sicurezza nell’intervento sugli ambienti di vita e di cura della persona e sugli strumenti utilizzati.
Gabriele Battocchio
Collaboratore Professionale Sanitario, Infermiere. Docenza all'interno dell'associazione PAF per BLSD, PBLSD, PTC base, compilazione scheda 118, uso di presidi di immobilizzazione e trasporto; docenza di Primo Soccorso e manovre BLS in collaborazione con Ufficio Servizio Civile Nazionale dell'AUSL di Ferrara.
Selena Bellonzi
Laurea Magistrale in Scienze delle professioni sanitarie tecniche diagnostiche; Master I° livello Gestione del coordinamento delle professioni sanitarie; Laurea triennale in Tecniche di Laboratorio Biomedico. Docente dei moduli didattici di Igiene e Comfort dell’ambiente, Metodologia del lavoro di cura e di assistenza e Identità professionale all'interno del percorso formativo per Operatore Socio Sanitario
Elisa Bianconi
Docente di movimentazione manuale del paziente; conoscenza delle principali tecniche fisioterapiche in ambito neurologico e ortopedico.
Hortensia Bollettini
Coordinatore infermieristico presso casa di cura Villa Laura di Bologna. Attività di docenza per Igiene Ambientale, Prevenzione e modalità di trasmissione degli agenti infetti; Servizi di continuità assistenziale riferiti a "Rete dei servizi"; Approccio al paziente anziano con patologie degenerative; il corretto utilizzo dei DPI per la prevenzione dei rischi chimici e biologici sul posto di lavoro; Assistenza in collaborazione con il personale sanitario.
Mirella Brancaleoni
Laurea I Livello in Dietistica, Master di I Livello in Scienze dell'alimentazione e dietetica applicata. Consulente nutrizionale in ambulatorio e in reparto. Docenza scuola Infermieri, Alberghiera e formazione agli Operatori Socio Sanitari.
Paola Campi
Animatore di gruppo nell'ambito della geriatria. È presidente di una associazione che si occupa di pet therapy nel terzo settore ((bambini, disabili, tossicodipendenze, anziani).
Enrico Marchetti
Formatore in tema di comunicazione aziendale e strategica; Consulente sui temi dell'organizzazione, della gestione delle risorse umane e della comunicazione aziendale; Ricercatore in tema di benessere organizzativo, risorse umane, comunicazione.
Voglio iscrivermi