Obiettivi
L’Operatore meccatronico dell’autoriparazione è in grado di effettuare la manutenzione complessiva del veicolo a motore (a propulsione termica, ibrida, elettrica) individuando eventuali guasti e malfunzionamenti, di riparare e sostituire le parti meccaniche e meccatroniche danneggiate e di eseguire la manutenzione, sostituzione e riparazione di pneumatici e cerchioni
Destinatari
Il corso è rivolto a massimo 25 giovani con età compresa tra 15 e 18 anni che sono in possesso del diploma di licenza media e che hanno frequentato un primo anno di scuola superiore. Possono accedere, previa verifica congiunta, anche i giovani che sono in ritardo con l’acquisizione del titolo di studio di scuola secondaria di primo grado, in tal caso sarà predisposto un percorso personalizzato.
Contenuti del corso
Si riferiscono alle seguenti competenze professionali:
- Assistenza clienti
- Diagnosi tecnica e strumentale del veicolo a motore
- Riparazione e manutenzione delle parti meccaniche ed elettrico/elettroniche del veicolo
- Manutenzione e riparazione pneumatici
Oltre alle competenze proprie della Qualifica, sono previste competenze culturali di base quali: competenze alfabetico-funzionali e comunicazione, competenze linguaggi, competenze matematico-scientifico-tecnologiche, competenze storico-geografiche e giuridico-economiche, competenze digitali, competenze di cittadinanza.
Attestato
Al termine del corso gli allievi ammessi dovranno sostenere, alla presenza di una commissione esterna, un esame finale per il rilascio del Certificato di Qualifica Professionale di Operatore meccatronico dell’autoriparazione EQF 3° livello.
Quota di partecipazione
Gratuito in quanto finanziato con Asse Legge 144/1999.
IMPORTANTE: L’iscrizione tramite il modulo su questo sito non costituisce l’iscrizione effettiva all’IeFP. Consulta la scheda corso e contatta il/la referente di sede per avere le informazioni per completare la procedura.
Calendario
Il percorso si svolgerà dal 16 settembre 2024 e terminerà il 6 giugno 2025.
La durata complessiva è di 990 ore, di cui 495 ore di aula/laboratorio e 495 di stage in Aziende del territorio.
Sede del corso
I corsi teorici si svolgono in via Coppalati 10, Le Mose di Piacenza, mentre il Laboratorio si trova in Viale dell’Artigianato 148, Piacenza.