Obiettivi
Il progetto affronta le tematiche relative a strumenti di analisi dei dati per l’ottimizzazione gestionale ed organizzativa funzionale alla ecosostenibilità degli edifici e degli impianti, alla luce delle nuove sfide del settore/ filiera intercettando i bisogni di formazione delle persone che operano nelle aziende offrendo un percorso di formazione continua corrispondente ai fabbisogni individuati ed in generale declinabili anche in una fase di progettazione di dettaglio.
Destinatari
Si prega di prendere visione dell’elenco dei codici ATECO ammissibili.
Persone occupate – dipendenti, imprenditori, professionisti, che già operano nei sistemi/filiere di riferimento e che necessitano di aggiornare/incrementare/qualificare le competenze tecnico professionali e/o gestionali/organizzative/manageriali funzionali alla permanenza nel mercato del lavoro e a sostenere i processi di innovazione e sviluppo sostenibile delle filiere e dei sistemi produttivi di beni e servizi. Potranno accedere ai percorsi imprese di qualsiasi entità, con sede legale o unità locale in Emilia-Romagna, che esercitano un’attività artigianale o altre attività a titolo individuale o familiare, con società di persone o con associazioni che esercitano regolarmente un’attività economica. Possono partecipare i lavoratori autonomi, ordinistici e non ordinistici ed i dipendenti, imprenditori, professionisti di imprese aventi sede legale o unità locale nel territorio della regione Emilia-Romagna, appartenenti agli specifici sistemi produttivi o filiere descritte nell’Operazione candidata. A questo fine, si specifica che per unità operativa si intende un immobile (una sede fisica) in cui il destinatario svolge abitualmente la propria attività come libero professionista, dimostrabile con diverse documentazioni previste dall’Invito (visure camerali, certificato di attribuzione partita IVA, Iscrizione all’Albo, Ordine o Collegio, etc). È esclusa la partecipazione alle imprese del settore agricolo e forestale, della pesca e dell’acquacultura. Tali imprese potranno essere destinatarie nel solo caso in cui operino anche in altri settori e che dispongano di un sistema di separazione delle attività o di distinzione dei costi, che assicuri che gli aiuti non finanzieranno attività escluse dal campo di applicazione. Il corso è rivolto a tutte le figure di carattere tecnico ed amministrativo che, abitualmente, devono operare sugli impianti a gas combustibile minori di 35 kW e necessitano di possedere una buona conoscenza della Norma tecnica attualmente in essere.
Requisiti di accesso
Per garantire apprendimento e successo formativo sarà valutato il ruolo aziendale e/o l’attività professionale e curriculare del partecipante che dovrà essere attinente al contenuto del corso.
L’ACCERTAMENTO dei REQUISITI FORMALI di accesso avverrà tramite la richiesta di documentazione attestante:
– presenza di sede legale o unità locale in Emilia-Romagna
– collegamento al sistema produttivo/filiera a cui l’Operazione si rivolge
Contenuti del corso
UNI 7129/2015
- Elementi generali nella realizzazione dell’impianto interno e dei sistemi di scarico dei fumi camini secondo le nuove specifiche UNI;
- I criteri di posa degli apparecchi nei vari locali dell’abitazione; Il collaudo di un impianto.
- Il corretto dimensionamento delle aperture di areazione e di ventilazione degli stessi.
- La realizzazione dei sistemi di scarico delle condense e la messa in esercizio degli impianti a gas combustibile.
- Soluzioni tecnologiche per l’efficientamento energetico nelle filiere.
- Strumentazione di misura dei consumi energetici.
Modalità e criteri di selezione
Il processo di selezione, che si attiverà esclusivamente qualora il numero dei candidati/e risultasse superiore al numero di posti disponibili per la gestione del gruppo/aula ai fini di un efficace processo formativo, verterà sull’analisi del possesso dei requisiti sottoelencati.
La Selezione verificherà la conoscenza BASE di STRUMENTI INFORMATICI.
Attestato
Attestato di frequenza.
Quota di partecipazione
Corso gratuito in quanto co-finanziato con risorse del Fondo Sociale Europeo Plus 2021/2027 e della Regione Emilia-Romagna.
Calendario
- Giovedì 10 Aprile dalle 9.00 alle 13.00 -online
- Giovedì 17 Aprile dalle 9.00 alle 13.00 – online
- Mercoledì 30 Aprile dalle 14.00 alle 18.00 – online
- Giovedì 08 Maggio dalle 9.00 alle 13.00 – online
- Venerdì 23 Maggio dalle 9.00 alle 13.00 – in presenza
- Venerdì 23 Maggio dalle 14.00 alle 18.00 – in presenza
Sede del corso
Le lezioni si terranno online + 8 ore in presenza presso la sede di Teknologica Via Cervese 181/A – 47122 Forlì (FC)