Scheda

Scheda

Manutentore del verde

Operazione RIF.PA 2019-18593/RER Progetto 1 approvata dalla Regione Emilia-Romagna con Determina Dirigenziale n.24032 del 06/12/2022

Obiettivi

Il Manutentore del Verde allestisce, sistema e manutiene/cura aree verdi, aiuole, parchi, alberature e giardini pubblici e privati. Cura la predisposizione del terreno ospitante, la messa a dimora delle piante sino alla realizzazione dell’impianto e alla successiva gestione, applicando le necessarie tecniche colturali e fitosanitarie; gestisce le manutenzioni ordinarie e straordinarie, la potatura delle principali specie ornamentali; applica la difesa fitosanitaria ai vegetali nei limiti delle leggi in vigore. E’ in grado di recuperare e di smaltire correttamente sfalci e potature. E’ in grado di fare un uso corretto delle attrezzature e dei macchinari specifici.

Destinatari

Il corso è obbligatorio ai sensi della DGR 444/2018 per

  • persone che intendono avviare l’attività di manutentore del verde
  • titolari o preposti che devono regolarizzare la propria posizione
  • Sono invece esentati dalla formazione i casi previsti al punto 7 dell’Accordo Stato Regioni n.50 del 22/02/2018

Requisiti di accesso

  • Possesso di diploma di scuola secondaria di primo grado (licenza media)
  • Maggiore età
  • Per coloro che hanno conseguito un titolo di studio all’estero occorre presentare una dichiarazione di valore o un documento equipollente/corrispondente che attesti il livello di scolarizzazione
  • Per gli stranieri è inoltre indispensabile una buona conoscenza della lingua italiana orale e scritta

Contenuti del corso

  • Modulo 1 – Curare e manutenere aree verdi, parchi e giardini
    • Elementi di botanica generale – Elementi di botanica sistematica – Elementi di coltivazioni arboree – Elementi di entomologia – elementi di fitopatologia – Elementi di pedologia – Elementi di normativa fitosanitaria – Normativa in materia di scarti verdi
  • Modulo 2 – Costruire aree verdi, parchi e giardini
    • Elementi di coltivazioni arboree – Elementi di entomologia e patologia – Principi di fisiologia vegetale -Principi di agronomia generale e speciale – Elementi di normativa fitosanitaria – Elementi di progettazione del verde

Modalità e criteri di selezione

Saranno ammessi i candidati, in possesso dei requisiti di accesso, sulla base dell’ordine di arrivo della documentazione d’iscrizione completa e regolarmente datata e firmata.

Attestato

Al superamento dell’esame finale consegue il rilascio di un Attestato di Frequenza con verifica dell’apprendimento con valore di qualificazione di Manutentore del Verde ai sensi dell’articolo 12, comma 2, della legge 28/07/2016 n.154 e DGR 444/2018.

Per il conseguimento dell’attestato sono richiesti il superamento della prova di verifica finale e la frequenza minima dell’80% delle lezioni

Abilitazione incluse

Il percorso rilascia anche le abilitazioni necessarie all’utilizzo di:

  • piattaforme elevabili con e senza stabilizzatori (PLE)
  • Escavatore
  • Autogru
  • Motosega
  • Formazione Moviere Stradale

Quota di partecipazione

Quota Socio CNA/Privati € 1800,00 iva esente

Quota NON Socio CNA € 2400,00 iva esente

Acconto da versare al momento dell’avvio € 450,00, saldo rateizzabile

Calendario

La durata del corso è di 180 ore, suddivise in 80 ore di lezione teoriche e 100 ore di project work/pratica. Le lezioni teoriche si svolgeranno, sia in modalità video, dalle 17:30 alle 21:30 che in aula dalle 9:00 alle 18:00. Le lezioni pratiche si svolgeranno nella giornata del sabato.

Sede del corso

Le lezioni teoriche si svolgeranno, sia in modalità online che in aula a Ferrara.

Referente

Sabrina Resca | Email: resca@cnafoer.it | Telefono: 0532067300

Docenti

Alessandro Parisotto
Libero professionista come esperto frutticolo e consulente di aziende frutticole aderenti a diverse O.P. per l’applicazione dei Disciplinari di Produzione Integrata. Consulente per la difesa fitosanitaria a basso apporto di prodotti fitosanitari. Docente di corsi per il rilascio del patentino per l’acquisto dei prodotti fitosanitari. Docente di corsi di potatura.
Luca Roverati
Imprenditore agricolo e proprietario dell'azienda Azienda frutticola, vivaistica e ornamentale “Roverati Giardini” Insegnante nei corsi di formazione per tecnici giardinieri, tecnici potatori, operatori agricoli, tecnici di manutenzione del verde urbano, corsi di formazione per lavori di innestatura. Coordinamento operai, potatura piante frutticole, messa a dimora e realizzazione impianti frutticoli, e tutte le operazioni inerenti ad essi. Svolgimento di tutti i lavori riguardanti culture estensive, dall’ aratura alla raccolta del prodotto.  
Pier Giorgio Alberighi
Libero professionista Agrotecnico e Perito Industriale, Consulente per la difesa fitosanitaria a basso apporto di prodotti fitosanitari, Consulente Tecnico per piani di difesa, concimazione, disciplinari produzioni integrate e biologiche.
Voglio iscrivermi