Scheda

Scheda

L'origine preferenziale e non preferenziale della merce: significato e corrette indicazioni

Obiettivi

Il partecipante durante al corso potrà:

  • Acquisire padronanza nelle procedure di rilascio dei certificati di circolazione e delle dichiarazioni di origine per i prodotti scambiati.
  • Distinguere correttamente l’origine dei prodotti, analizzando le regole che definiscono l’origine non preferenziale e preferenziale.
  • Comprendere la logica degli scambi nell’Unione Europea, applicando i protocolli dei vari accordi e le relative riduzioni daziarie.
  • Conoscere le procedure e gli adempimenti doganali necessari per impostare correttamente le operazioni di importazione ed esportazione.
  • Pianificare in modo strategico le operazioni per ridurre i dazi sugli acquisti.
  • Migliorare la competitività dei prodotti gestendo le esenzioni fiscali nei Paesi di destinazione.
  • Rispettare l’obbligo di indicare l’origine non preferenziale nella compilazione dei Modelli INTRASTAT.

Destinatari

Responsabili amministrativi, addetti ufficio estero e spedizioni.

Contenuti del corso

Il corso approfondirà le seguenti tematiche:

  • Determinazione dell’Origine non preferenziale e le sue regole;
  • Caratteristiche e applicazione;
  • Made in e regole WTO;
  • Attestazioni ed utilizzo documenti di certificazione;
  • Origine preferenziale e Protocolli d’origine;
  • Accordi UE;
  • Regole e dichiarazioni;
  • Semplificazioni doganali Esportatore Autorizzato;
  • Dichiarazioni a lungo termine del fornitore.

Quota di partecipazione

A pagamento

Calendario

15 maggio 2025 orario 9-12

Sede del corso

Online

Referente

Silvia Sturloni | Email: sturloni@cnafoer.it | Telefono: 3283514592

Docente

Manuela Righi
Doganalista esperta in consulenza aziendale
Voglio iscrivermi