Obiettivi
Il progetto si pone l’obiettivo di far acquisire ai partecipanti conoscenze e capacità tecnico-professionali utili alla realizzazione di corti cinematografici. I partecipanti verranno accompagnati ad esplorare e sperimentare tutte le fasi del processo di realizzazione di cortometraggi cinematografici, dall’ideazione, alla post-produzione.
Il progetto intende infatti sviluppare capacità tecniche, professionali ed artistiche di videomaking per specializzare professionisti in grado di dirigere prodotti video in modo completo ed efficace, con competenze tecnico-specialistiche nell’ideazione e realizzazione di short film, curandone tutti gli aspetti, dall’identificazione dell’idea, alle riprese, alle tecniche di storytelling e ripresa, alla produzione e post-produzione dell’opera.
Destinatari
I potenziali destinatari dei progetti sono persone, residenti o domiciliate in Emilia-Romagna, che hanno assolto l’obbligo d’istruzione e il diritto-dovere all’istruzione e formazione, con conoscenze capacità attinenti all’area professionale, acquisite in contesti di apprendimento formali, non formali o informali e con pregresse esperienze lavorative. Sarà valutato come preferenziale per l’ammissione al progetto il possesso di nozioni di produzione video.
Requisiti di accesso
I destinatari del progetto sono persone che hanno assolto l’obbligo d’istruzione e il diritto-dovere all’istruzione e formazione, con conoscenze-capacità attinenti all’area professionale, acquisite in contesti di apprendimento formali, non formali o informali, residenti o domiciliate in Emilia-Romagna in data antecedente l’iscrizione alle attività.
REQUISITI FORMALI: saranno dichiarati al momento dell’iscrizione attraverso la compilazione della scheda di iscrizione al progetto e la sottoscrizione di un’autodichiarazione.
REQUISITI SOSTANZIALI: a cura del coordinatore, verranno verificati i curriculum vitae, per accertare il possesso delle cono-scenze e competenze minime previste in ingresso.
I requisiti sostanziali per l’ammissione al corso sono il possesso di conoscenze di base di produzione video.
Contenuti del corso
Modulo 1 – orientamento al profilo e presentazione del corso
- presentazione del progetto e del profilo professionale. illustrazione obiettivi e modalità di svolgimento delle attività
fse+: finalità ed obiettivi - l’organizzazione, le attività e le strutture dell’ente gestore
- il gruppo allievi: socializzazione e conoscenza dei componenti
Modulo 2 – analisi del linguaggio cinematografico
- introduzione: creatori del tempo
- cinema e pittura, cinema e fumetto, cinema e viodeogiochi
- inquadrature e movimenti macchina
- il piano sequenza
- soggettiva/oggettiva, flashback/flashforward
- slowmotion, accelerazioni, pixilletion e stop motion
- effetti sonori, effetti speciali, effetti visivi
- il decoupage
Modulo 3 – la sceneggiatura
- elementi e tecniche di sceneggiatura nei cortometraggi
- scrivere un cortometraggio
- la pre-produzione: elaborazione del progetto scritto (shooting script)
Modulo 4 – la fotografia
- situazioni di illuminazione, esterno, interno, giorno, notte, luce naturale, luce artificiale
- uso e gestione della luce
- la fotografia cinematografica
- color correction
Modulo 5 – set -riprese
- basandosi sulle sceneggiature scritte e l’elaborazione del decoupage tecnico, ogni ragazzo realizzerà un proprio
- cortometraggio: come paletti creativi un giorno di ripresa e storie che non necessitino di dialoghi per essere comprensibili
Modulo 6 – montaggio e post-produzione nei corti
- principali programmi di montaggio
- tecniche di produzione multimediale
- piattaforme di video sharing
- il post-produzione, audio, montaggio audio – sonorizzazione – mix & master
- gestione del suono – sound design
Modalità e criteri di selezione
L’accertamento dei requisiti sarà attuato attraverso l’analisi della scheda di iscrizione compilata dal candidato contente tutte le indicazioni relative a CV scolastico e professionale.
Alla domanda potranno essere allegati documenti che saranno valutati a completamento della richiesta di ammissione al corso e in particolare:
-attestati dai quali si evince che la persona ha effettuato un’esperienza di carattere formativo, lavorativo, o di altro tipo all’interno del settore del cinema e dell’audiovisivo
-dichiarazioni di datori di lavoro, in cui sono riportati il ruolo ricoperto dalla persona, le attività svolte e il relativo periodo temporale
-contratti di collaborazione dai quali risulti l’oggetto della collaborazione in fasi o processi o attività tipiche del settore del cinema e dell’audiovisivo
-dichiarazioni in ordine ad esperienze di volontariato e servizio civile, tirocinio debitamente documentate anche in termini di impegno temporale e attività svolte e coerenti con il settore preso a riferimento
-“autodichiarazioni”, esclusivamente nei casi in cui la persona intenda completare la documentazione prodotta e/o dichiarare competenze non supportabili da prove documentali.
La selezione sarà attivata nel caso in cui il n. degli utenti ammissibili sia superiore ai posti disponibili.
N° partecipanti ammessi: massimo 15
Attestato
Al termine del corso verrà rilasciato a ciascun partecipante l’attestato di frequenza.
Quota di partecipazione
Non prevista. Il percorso è cofinanziato con risorse del Fondo Sociale Europeo plus 2021/2027 e della Regione Emilia-Romagna.
Calendario
Le lezioni si terranno 3 giorni alla settimana con orario 9.00-13.00 e 14.00-18.00. Sarà prevista una pausa da metà luglio ad agosto e le lezioni riprenderanno da settembre ad ottobre con una cadenza di 2 giorni a settimana.
Il calendario completo è in fase di definizione.
Sede del corso
Ravenna
Viale Vincenzo Randi, 90
48121 Ravenna RA