Obiettivi
L’incremento dei costi della manodopera ha spinto molte aziende a trasferire una parte significativa della produzione a fornitori e terzisti esterni. Questo processo ha complicato non solo la programmazione della produzione, ma anche la gestione dei materiali, generando spesso un cambiamento nelle esigenze di capacità di stoccaggio dei magazzini.
Il corso si propone di approfondire le diverse tipologie di magazzini, le modalità di stoccaggio delle merci e i principali criteri per la progettazione di un magazzino.
Destinatari
Imprenditori, responsabili della logistica, responsabili di magazzino, addetti alle attività di magazzinaggio, responsabili sistemi informativi, controller
Contenuti del corso
- La gestione delle risorse umane e le procedure di lavoro;
- L’organizzazione del personale: le fasi evolutive;
- Le procedure operative: scopo, utilizzo, applicazione;
- La progettazione del magazzino: il metodo;
- I dati di giacenza e di flusso;
- Il dimensionamento del magazzino;
- La gestione dello stoccaggio e del picking;
- Lo stoccaggio delle merci e i criteri di ubicazione;
- Le tecniche di stoccaggio a confronto;
- I mezzi di movimentazione;
- Il picking: le problematiche generali;
- La mappa del magazzino picking;
- Le strategie di lavoro e di percorrenza;
- I principi base di effettuazione e le attività complementari;
- Magazzini tradizionali e magazzini automatici;
- La valutazione delle alternative.
Quota di partecipazione
A pagamento
Calendario
Le lezioni si terranno dalle 14:00 alle 18:00 nelle seguenti giornate:
- 5 marzo 2025
- 12 marzo 2025
Sede del corso
Online