Obiettivi
Il corso si prefigge l’obiettivo di formare una figura che sia in grado di ottimizzare i processi di realizzazione di un’opera di animazione, di sviluppare idee e progetti che possano aprire nuovi mercati o rispondere a nuove tendenze, gestisce il lavoro nel team, pianifica ogni azione di sviluppo, promozione e tutela cercando di attivare collaborazioni per espandere le opportunità di sviluppo e distribuzione del prodotto animato. In sintesi, la figura in uscita è un professionista poliedrico che combina competenze creative, gestionali nella pianificazione e controllo delle fasi di realizzazione e manageriali per trasformare un’idea animata in un prodotto di successo sul mercato dell’animazione, assicurandosi che sia creativo, debitamente tutelato e quindi commerciabile.
Destinatari
I destinatari del progetto saranno persone, residenti o domiciliate in Regione Emilia-Romagna in data antecedente l’iscrizione alle attività , che hanno assolto l’obbligo di istruzione e il diritto-dovere all’istruzione e formazione con conoscenze-capacità attinenti l’area professionale, acquisiste in contesti di apprendimento formali, non formali o informali e con pregresse esperienze lavorative.
Requisiti di accesso
I destinatari del progetto sono persone che hanno assolto l’obbligo d’istruzione e il diritto-dovere all’istruzione e formazione,
con conoscenze-capacità attinenti all’area professionale, acquisite in contesti di apprendimento formali, non formali o
informali e con pregresse esperienze lavorative, residenti o domiciliate in Emilia-Romagna in data antecedente l’iscrizione
alle attività.
REQUISITI FORMALI
I requisiti formali saranno dichiarati al momento dell’iscrizione attraverso la compilazione di una scheda di iscrizione al
progetto e la sottoscrizione di un’autodichiarazione. Nel rispetto della normativa vigente, le autodichiarazioni degli utenti
saranno oggetto di verifica da parte dell’ente su un campione minimo del 5% per ciascun progetto.
REQUISITI SOSTANZIALI
Prima dell’avvio delle lezioni, a cura del coordinatore, verranno verificati i curriculum vitae, per accertare il possesso delle
conoscenze e competenze minime previste, necessarie a frequentare con successo il progetto formativo e garantire un
accesso il più possibile inclusivo e non limitante.
I Requisiti sostanziali per l’ammissione al corso sono il possesso delle seguenti conoscenze e capacità:
– Conoscenze di base del settore delle opere di ANIMAZIONE
– Conoscenze base di inglese ed informatica
Contenuti del corso
Project Management per l’animazione
- Gestione del progetto: pianificazione, timeline, budget, aspetti legali, scadenze
- Obiettivi di produzione: stabilire il target dell’opera, i tempi di consegna e i limiti di budget
- Sviluppo di una roadmap: come suddividere il progetto in fasi chiave (preproduzione, produzione, post-produzione). Pianificazione del tempo: utilizzo di tecniche di pianificazione (Gantt chart) per visualizzare il flusso di lavoro e monitorare il progresso.
- Gestione delle scadenze: tecniche di prioritizzazione delle attività e gestione dei colli di bottiglia. Gestione del budget.
Organizzazione efficace e sviluppo
- Ruoli e responsabilità – Regista, Direttore artistico, Produttore, Direttore produzione, Direttore tecnico, Storyboard Artist – Character e Background Designer, Modeler, animatori, Final composing, Sound designer, Editore.
- Gestire i team artistici (animatori, character designer, artisti degli sfondi) e tecnici (sound designer, montatori, VFX artist).
- Gestione delle revisioni: processi per gestire le modifiche e le revisioni dei vari team in maniera fluida e ordinata, evitando conflitti o ritardi.
- Feedback loop: come implementare un sistema di feedback continuo che consenta a ogni team di migliorare il proprio lavoro durante lo sviluppo.
- Risorse condivise: gestione dei file, asset, modelli e altri materiali digitali attraverso piattaforme collaborative o versioning software. Strumenti di gestione progetti e project management: introduzione ai principali software e piattaforme
di gestione. - Workflow management: come creare un flusso di lavoro efficiente e visualizzare i progressi in tempo reale.
- Monitoraggio e reporting: tenere traccia delle scadenze, dei progressi e del rispetto dei tempi.
Aspetti Legali e AI
- Introduzione al Diritto d’Autore – Diritti morali e diritti patrimoniali ed alla AI.
- Il diritto d’autore e la creazione dell’opera: la tutela dall’idea creativa sino allo sviluppo del progetto. Diritti Terzi.
- Diritti sui contenuti: utilizzo di musica, immagini, marchi e altri contenuti di terzi all’interno dell’opera
- Uso della IA e limiti di legge: aspetti legali legati all’utilizzo della IA.
- Diritti d’Immagine: accordi per l’uso di volti e voci degli attori/doppiatori. Licenze e contratti con autori e accordi di coproduzione
- Proprietà Intellettuale (IP) e Animazione – Tutela della proprietà intellettuale: marchi, brevetti e copyright nel settore dell’animazione
- Utilizzo: tipologie di licenze (esclusive, non esclusive) per l’uso dell’opera e gestione dei diritti tra le parti- Diritti di adattamento e merchandising: sfruttamento dell’opera per scopi commerciali e nella produzione di prodotti derivati (ad esempio videogiochi, giocattoli, abbigliamento).
- Intelligenza FOCUS: Intelligenza Artificiale e animazione, approfondimento sulle applicazioni possibili e usi non consentiti.
Modalità e criteri di selezione
Solo nel caso in cui il numero dei candidati superi il numero massimo previsto sarà necessario attivare il processo di selezione. Il mancato possesso dei requisiti prevederà la non ammissione al progetto. I candidati in possesso dei requisiti previsti andranno a costituire l’elenco dei candidati ammissibili.
Selezione
Il processo di selezione, che si attiverà qualora il numero di candidature risultasse superiore al numero di posti disponibili per la gestione efficace del gruppo/aula, verterà sull’analisi del possesso dei requisiti indicati. Requisiti sostanziali per l’ammissione al corso sono il possesso delle seguenti conoscenze e capacità:
- Conoscenze di base del settore delle opere di animazione
- Conoscenze base di inglese ed informatica
Le prove di selezione consisteranno in:
- Prova scritta sulle conoscenze richieste dal progetto:
- Conoscenze di base del settore delle opere di ANIMAZIONE
- Conoscenze base di inglese ed informatica
Modalità di realizzazione collettiva, durata circa 1 ora. Peso: 50%
- Prova Orale: Colloqui orali individuali motivazionali e psico-attitudinali tesi a chiarire le caratteristiche della figura
professionale, i possibili sbocchi occupazionali, capacità relazionali, atteggiamento propositivo, esperienze nel settore di
riferimento. Modalità individuale, durata media 15 minuti. Peso: 50%
Attestato
Attestato di frequenza (a seguito del raggiungimento di una presenza pari ad almeno il 70% del monte-ore previsto).
Quota di partecipazione
Corso gratuito in quanto cofinanziato con risorse del Fondo Sociale Europeo PLUS 2021/2027 della Regione Emilia-Romagna.
Calendario
- 23/05/2025 dalle 14.00 alle 18.00 in presenza
- 24/05/2025 dalle 9.00 alle 13.00 in presenza
- 24/05/2025 dalle 14.00 alle 18.00 in presenza
- 06/06/2025 dalle 14.00 alle 18.00 online
- 07/06/2025 dalle 9.00 alle 13.00 online
- 07/06/2025 dalle 14.00 alle 18.00 online
- 20/06/2025 dalle 9.00 alle 13.00 online
Sede del corso
Ravenna
Viale Vincenzo Randi, 90
48121 Ravenna RA