Scheda

Scheda

  • Loghi finanziati FSE versione ridotta

Agroalimentare: innovazione e sostenibilità nei processi produttivi

Innovazione e sostenibilità nei processi produttivi nel settore agroalimentare
Rif Pa 2024-22708/RER/3 “SOSTENIBILITA' E INNOVAZIONE DEI SISTEMI E FILIERE PRODUTTIVE AGRIFOOD" approvato con delibera DGR 1914/2024 del 14/10/2024 e realizzato grazie ai Fondi europei della Regione Emilia-Romagna.

Innovazione sostenibile nei processi produttivi

Obiettivi

Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di:

  • Comprendere i fondamenti dell’Industria 4.0 e della sostenibilità applicati al settore alimentare, analizzando il loro impatto su processi e modelli produttivi.

  • Esplorare le tecnologie abilitanti (AI, IoT, robotica, blockchain, visione artificiale) e il loro ruolo nell’ottimizzazione e digitalizzazione della filiera agroalimentare.

  • Analizzare modelli di smart factory e supply chain digitali, con focus su tracciabilità, sicurezza alimentare, logistica intelligente e riduzione degli sprechi.

  • Applicare approcci Lean e sostenibili alla produzione alimentare, migliorando efficienza e uso delle risorse grazie al supporto della digitalizzazione.

  • Progettare e gestire il cambiamento verso l’innovazione sostenibile, attraverso roadmap operative e strategie di formazione e coinvolgimento del personale.

Destinatari

Persone, che a prescindere dalla condizione occupazionale, per aspettative, inclinazione o attitudine intendano intraprendere un percorso formativo per migliorare la propria occupabilità e adattabilità a partire dall’acquisizione di competenze tecnico professionali e/o gestionali/organizzative/manageriali per un inserimento qualificato nelle imprese della filiera di riferimento dell’operazione.

Requisiti di accesso

Requisiti formali di accesso:
Residenti o domiciliati in regione Emilia-Romagna in data antecedente l’iscrizione alle attività
Requisiti sostanziali di accesso:
Elementi base sull’utilizzo di strumenti informatici

Contenuti del corso

Fondamenti di Industria 4.0 e Sostenibilità nel Settore Alimentare

  • Introduzione all’Industria 4.0, la sua rilevanza per il settore alimentare
  • Interconnessione tra digitalizzazione e sostenibilità nella filiera agroalimentare
  • Casi studio di aziende food all’avanguardia nell’implementazione di soluzioni 4.0

La Smart Factory nell’Industria Alimentare

  • Architettura e componenti di una fabbrica intelligente nel settore food
  • Sistemi di monitoraggio in tempo reale per qualità e sicurezza alimentare

Ottimizzazione Sostenibile dei Processi Produttivi

  • Tecniche di Lean Manufacturing adattate al settore alimentare
  • Riduzione degli sprechi e ottimizzazione delle risorse nella produzione alimentare
  • Come l’AI può aiutare a ridurre gli sprechi

Digitalizzazione della Supply Chain Alimentare

  • Tracciabilità avanzata e blockchain nella filiera alimentare
  • Sistemi di previsione della domanda basati su intelligenza artificiale
  • Ottimizzazione logistica e gestione del magazzino con l’AI

Tecnologie Abilitanti per l’Innovazione Sostenibile

  • Automazione e robotica collaborativa nei processi di produzione alimentare
  • Sistemi di visione artificiale per il controllo qualità

Implementazione e Gestione del Cambiamento

  • Roadmap per l’implementazione di progetti di innovazione sostenibile
  • Gestione del cambiamento organizzativo e formazione del personale

Modalità e criteri di selezione

Il processo di selezione, che si attiverà esclusivamente qualora il numero di candidature risultasse superiore al numero di posti disponibili per la gestione efficace del gruppo/aula, verterà sull’analisi del possesso dei requisiti sottoelencati.

La Selezione verificherà la conoscenza: elementi base sull’utilizzo di strumenti informatici.

Attestato

Attestato di frequenza

Quota di partecipazione

Il corso è gratuito poiché cofinanziato con risorse del Programma regionale Fondo Sociale Europeo Plus 2021/2027, della Regione Emilia-Romagna e con il sostegno dell’Unione Europea.

Calendario

Le lezioni si terranno dalle 9:00 alle 12:00 nelle seguenti date:
  • 20, 22, 27 e 29 maggio;
  • 3, 5, 10 e 12 giugno.

Sede del corso

Online

Referente

Sara Andreoli | Email: andreoli@cnafoer.it | Telefono: 3276957965

Docente

Simone Giovannini
Imprenditore, docente e fondatore di Sluurpy srl. Esperto nella gestione di progetti complessi in ambito digital transformation, ottimizzazione dei processi e coordinamento di team multidisciplinari, lean thinking, analisi di processo, pianificazione strategica.
Voglio iscrivermi