Scheda

Scheda

Il valore e l'arte del costumista nel cinema e nell'audiovisivo

Operazione Rif. PA 2024-23157/RER/1 approvata con Delibera di Giunta Regionale n. DGR 2318/2024 del 23/12/2024 e realizzata grazie ai Fondi europei della Regione Emilia-Romagna.

Obiettivi

Il progetto formativo intende favorire la formazione di un profilo professionale con competenze tecniche e artistiche che consentono di operare nella fase di ideazione e produzione dei costumi, del trucco, acconciatura e accessori per la scena per il Cinema o per l’Audiovisivo.

A conclusione del percorso formativo, i partecipanti saranno in grado di:

  • Provvedere all’ideazione e alla realizzazione di costumi e accessori per il cinema e le produzioni audiovisive, in coerenza con il contesto storico e il tema proposto dal copione;
  • Coordinare il reparto trucco, acconciatura e la vestizione dei personaggi ideati rapportandosi con le altre figure professionali che concorrono alla realizzazione di un film nelle attività preparatorie e sul set;
  • Partecipare e supportare nella realizzazione scenica del film;
  • Integrarsi nelle attività della produzione anche come libero professionista.

Destinatari

I potenziali destinatari sono persone che hanno assolto l’obbligo d’istruzione e il diritto-dovere all’istruzione e formazione con conoscenze-capacità attinenti all’area professionale, acquisite in contesti di apprendimento formali, non formali o informali, residenti o domiciliate in Emilia-Romagna in data antecedente l’iscrizione alle attività.

Il numero dei partecipanti è fissato a 12.

Requisiti di accesso

I requisiti sostanziali per l’ammissione al corso sono il possesso delle seguenti conoscenze e capacità:

  • conoscenze di lingua inglese di base
  • conoscenze di informatica di base
  • conoscenze su uno specifico linguaggio artistico

Costituisce elemento preferenziale avere avuto già esperienze nel settore o avere frequentato scuole ad indirizzo artistico o della
Moda.

Contenuti del corso

  • Gestire il lavoro in team;
  • Dentro una sceneggiatura;
  • Idee, metodo e cultura per il lavoro di costumista;
  • Studio del personaggio;
  • Progettazione dei costumi;
  • Tecnologie digitali per lo svolgimento della mansione;
  • Preparazione e realizzazione dei costumi;
  • Organizzazione del reparto;
  • Coordinamento di vestizione, trucco, capelli;
  • Preparazione per il set e lavoro sul set;
  • Esercitare la libera professione;
  • Sicurezza sul lavoro.

Il Project Work sarà realizzato in contemporanea allo sviluppo dell’attività formativa. A partire da scene estrapolate da Sceneggiature originali di film sarà richiesto ai partecipanti di ideare i costumi per la scena, di gestire la fase della progettazione e pianificazione della loro realizzazione fino alla fase di apertura del set).

Modalità e criteri di selezione

Il processo di selezione sarà sempre attivato anche se il numero delle candidature risultasse inferiore al numero di posti disponibili e verterà sull’analisi del possesso dei requisiti richiesti.

Le prove di selezione consisteranno in:

  • Prova scritta – test per la verifica delle competenze di informatica, lingua inglese A2. Modalità di realizzazione collettiva, durata circa 1 ora. Peso: 50% Durante la prova scritta al candidato verrà consegnato un documento indicante il peso percentuale dato ad entrambe le prove e le date in cui sarà informato dei risultati delle stesse.
  • Prova orale – il colloquio individuale avrà una durata di circa quindici minuti per candidato e sarà
    finalizzato ad analizzare la motivazione alla partecipazione al corso, la consapevolezza del ruolo lavorativo e coerenza con il progetto professionale individuale, l’esperienza precedente in un linguaggio artistico conosciuto.

Attestato

Attestato di frequenza.

Quota di partecipazione

Corso gratuito, cofinanziato con risorse del Fondo sociale europeo Plus 2021 – 2027 della Regione Emilia Romagna

Calendario

Dal Lunedì al Giovedì con orario 10:00-13:00/14:00-17:00.

 

 

Sede del corso

Le lezioni si svolgeranno Online e in presenza a Modena presso la sede CNA Formazione Emilia Romagna in via F. Malavolti 27 e presso “Il Posto” in via Sant’Eufemia 66.

Referente

Ilaria Covizzi | Email: covizzi@cnafoer.it | Telefono: 3895711647

Docenti

Roberta Vecchi
Costumista cinematografica e teatrale di fama internazionale, dal 2018 collabora con la Scuola d’arte cinematografica Gian MariaVolontè di Roma. Oltre al cinema, ha realizzato progetti per televisione, teatro e danza, moda, musica e performing arts.
Francesca Vecchi
Costumista cinematografica e teatrale di fama internazionale, dal 2018 collabora con la Scuola d’arte cinematografica Gian MariaVolontè di Roma. Oltre al cinema, ha realizzato progetti per televisione, teatro e danza, moda, musica e performing arts.
Voglio iscrivermi