Scheda

Scheda

  • Loghi finanziati FSE versione ridotta

Il mestiere del burattinaio: linguaggi e pratiche del Teatro di Figura

Operazione 2024-23062/RER progetto 1 Ed. 1 approvata con Deliberazione di Giunta Regionale n. 2287/2024 del 09/12/2024. Il corso è realizzato grazie ai Fondi europei della Regione Emilia-Romagna.

I mestieri del burattinaio. Linguaggi e pratiche del Teatro di Figura per lo spettacolo, l’inclusione, la comunicazione a distanza e l’animazione digitale.

Obiettivi

Il progetto intente formare persone qualificate nell’ambito della produzione di spettacoli legati al Teatro di Figura in grado di applicarne le competenze ai campi della integrazione sociale. In particolare, intende fornire opportunità di apprendimento e perfezionamento delle metodiche e dei linguaggi del teatro di figura a: figure con esperienza nei campi dello spettacolo dal vivo, della grafica e del fumetto, cinema e televisione, computer animation, delle arti figurative/plastiche, figure della animazione culturale e sociale, della scuola e formazione professionale, assistenza e recupero di disabili, della tutela dei beni e delle tradizioni culturali; burattinai, raccontatori, attori e operatori di ogni categoria dello spettacolo in cerca di specializzazione e alta formazione.

Destinatari

Destinatari sono persone che hanno assolto l’obbligo d’istruzione ed il diritto-dovere all’istruzione e formazione con conoscenze e capacità attinenti all’area professionale, acquisite in contesti di apprendimento formali, non formali, informali, che necessitano di azioni formative per ridurre il divario tra competenze richieste per esercitare professionalmente il proprio ruolo e le competenze possedute. I candidati dovranno possedere, oltre ad attitudine e buona motivazione verso il ruolo specifico, anche conoscenze e competenze tecnico-professionali di base legate al Teatro di Figura, narrazione, e problematiche educative che saranno valutate essenziali per l’ammissione. I partecipanti dovranno essere residenti o domiciliati in Regione ER in data antecedente l’iscrizione alle attività.

Requisiti di accesso

  • Residenza o domicilio in regione Emilia-Romagna.
  • Assolvimento dell’obbligo d’istruzione ed il diritto-dovere all’istruzione e formazione.

Contenuti del corso

Il progetto avrà una durata complessiva di 520 ore di cui 120 di Project Work.

  • Modulo 1 – Tecniche di base del teatro di figura. Costruzione degli strumenti, animazione ed interpretazione
  • Modulo 2 – Storia, teorie, linguaggi, drammaturgia e messa in scena
  • Modulo 3 – Le applicazioni del teatro di figura: spettacolo, educazione, inclusione, raccontare con le figure
  • Modulo 4 – Dal laboratorio integrato alla messa in scena: la “compagnia integrata”
  • Modulo 5 – Comunicazione a distanza, animazione digitale, esperienze di pre-cinema

Modalità e criteri di selezione

 Il processo di selezione sarà sempre attivato anche se il numero delle candidature risultasse inferiore al numero di posti disponibili e verterà sull’analisi del possesso dei requisiti richiesti. Le prove di SELEZIONE consisteranno in:

  • Prova scritta -Test inerente le conoscenze basiche richieste dal progetto – Conoscenze di base del teatro di Figura, della narrazione, delle problematiche educative Modalità di realizzazione collettiva, durata circa 1 ora. Peso: 50%
  • Prova orale – Colloqui orali individuali motivazionali e psico-attitudinali finalizzati a chiarire le caratteristiche della figura professionale, i possibili sbocchi occupazionali, capacità relazionali, atteggiamento propositivo, esperienze nel settore di riferimento. Modalità individuale, durata media 15 minuti. Peso: 50%

Nel caso si ritenga necessario il processo di selezione dei partecipanti potrà prevedere, in sostituzione della prova scritta, una prova pratica valutabile su criteri oggettivi e misurabili.

 

Attestato

Attestato di frequenza.

Quota di partecipazione

Corso gratuito – Il corso è co-finanziato con risorse del Programma Fondo sociale europeo Plus 2021-2027 della Regione Emilia- Romagna. Approvato con Deliberazione di Giunta Regionale n. 2287/2024 del 09/12/2024.

Calendario

Il corso è composto da 520 ore (di cui 120 di project work) e si svolgerà per la durata di un anno. Le lezioni saranno organizzate nelle giornate di venerdì pomeriggio (fascia oraria  15:00 – 19:00), sabato mattina e pomeriggio (fascia oraria  9:30 -13:30 e 15:00 – 19:00) e domenica mattina (fascia oraria 9:30 – 13:30).

Sede del corso

  • c/o Atelier delle figure Viale dell’Appennino, 6, 47121, Forlì (FC)
  • Sede CNA Faenza di Via San Silvestro 2/1,  48018 Faenza (RA)
  • Possibilità di visite guidate/transnazionalità

Referente/i

REFERENTE: Ilaria Blancato | Tel. 0546 057562 | E-mail: blancato@cnafoer.it

REFERENTE: Michele Bandini | Tel. 0546 057561 | E-mail: bandini@cnafoer.it

COORDINATORE DIDATTICO (Informazioni su programma e contenuti): STEFANO GIUNCHI – Atelier delle Figure/Scuola per Burattinai e Narratori – Tel. 392 5221589 sgiunchi48@gmail.com

 

Partner

  • Confederazione Nazionale Dell’Artigianato E Della Piccola E Media Impresa In Breve Cna Ravenna
  • Le Mani Parlanti -Società Cooperativa Di Solidarietà Sociale A Responsabilità Limitata
  • Panebarco Di Daniele Panebarco & C. S.A.S.
Voglio iscrivermi