Obiettivi
Immagina un futuro in cui ogni impianto funziona al massimo delle sue potenzialità, con guasti previsti e risolti prima che accadano. Questo futuro è già realtà grazie alla manutenzione predittiva, una delle innovazioni più avanzate nella gestione industriale. Un settore che, grazie alle tecnologie digitali, sta cambiando il modo in cui le aziende gestiscono i loro impianti, ottimizzando performance, riducendo i tempi di fermo e garantendo una maggiore sicurezza.
Il corso per Tecnico della Manutenzione Predittiva ti offre l’opportunità di essere parte di questa rivoluzione, acquisendo competenze all’avanguardia in tecnologie ad alto impatto come IoT, Cloud Computing e Simulazione Digitale.
Grazie a questi strumenti, potrai monitorare in tempo reale i parametri produttivi, prevenire guasti e migliorare l’efficienza di ogni processo. Imparerai a gestire e coordinare i dati, utilizzandoli per prendere decisioni più informate e predire con precisione le necessità di intervento.
Durante il corso, ti focalizzerai su strumenti come Data Management, Remote Troubleshooting, Digital Twin, Realtà Aumentata, Cloud e Software as a Service (SaaS) e soluzioni innovative per ottimizzare ogni fase della manutenzione, dall’installazione all’assistenza post-vendita. Un percorso formativo che ti prepara a operare in un settore in rapida espansione, dove la digitalizzazione è la chiave per il successo.
Vuoi entrare in un mercato occupazionale sia nazionale che internazionale? Le competenze che acquisirai ti permetteranno di inserirti in molteplici ambiti, dalla manutenzione di impianti elettrici e meccanici, alla gestione di impianti frigoriferi e di distribuzione.
Un’opportunità concreta per rispondere ai fabbisogni delle imprese, che cercano professionisti capaci di innovare e migliorare la gestione operativa e l’efficienza energetica.
Destinatari
Il progetto intende formare 20 persone, non occupate o occupate
Requisiti di accesso
Giovani e adulti, non occupati o occupati, residenti o domiciliati in Emilia-Romagna in data antecedente l’iscrizione, in possesso di diploma di istruzione secondaria superiore (o in possesso dell’ammissione al V anno dei percorsi liceali) o di diploma professionale conseguito in percorsi di IV anno di IeFP. Possono accedere le persone anche non in possesso del diploma di istruzione secondaria superiore, previo accreditamento delle competenze acquisite in precedenti percorsi di istruzione, formazione e lavoro.
Conoscenze essenziali competenze di base linguistiche(inglese), matematiche, scientifico-tecnologiche e storico-sociali; – competenze di base legate all’impiantistica ed all’manutenzione – competenze relative all’informatica e all’elettronica/elettrotecnica di base. – capacità relazionali e organizzative.
I titoli di studio considerati preferenziali in accesso in funzione della specializzazione tecnica in esito saranno: • perito meccanico-meccatronico; • perito elettronico-elettrotecnico; • diploma in manutenzione e assistenza tecnica. • diplomi scientifici e delle scienze applicate.
Contenuti del corso
Matematica: Geometria analitica; Trigonometria; Funzioni e derivata; Principi di statistica; Applicativi informatici a supporto dei flussi di dati.
Componentistica di impianti: Componentistica elettrotecnica, meccanica, pneumatica/oleodinamica, impianti di condizionamento e riscaldamento; Comportamento e caratteristiche dei principali materiali tecnici.
Apparati, impianti e servizi tecnici: Tecnologia degli impianti; Manutenzione di sistemi meccanici, elettromeccanici, pneumatici/oleodinamici; Impianti generatori di fluidi tecnici: impianti frigoriferi, di condizionamento e di riscaldamento.
Organizzare il servizio di manutenzione degli impianti: Principali tipologie di impianti per uso industriale; Controllo dei processi manutentivi; Preventivazione del servizio di installazione e manutenzione: procedure e strumenti.
Operare nell’industria 4.0: Il ruolo della conoscenza nell’Industria 4.0; Le evoluzioni previste in logica Manutenzione 4.0.
La manutenzione degli impianti industriali: Sviluppo della manutenzione predittiva: tecniche di manutenzione preventiva e predittiva; Razionalizzazione ed ottimizzazione della gestione della manutenzione: politiche e metodologie di manutenzione; Ottimizzazione dei piani di manutenzione ed ispezione del sistema informativo di manutenzione.
Interventi su impianti industriali automatizzati: Automazione industriale e integrazione dei processi produttivi; Sistemi di controllo e automazione industriale; Programmazione dei sistemi di automazione industriale (PLC).
Monitoraggio energetico e smart metering: Strumenti di supervisione e monitoraggio impiantistico e ambientale; Smart metering, il Cloud Computing e i Sistemi “mobile” per controllo industriale; Metodologie di audit energetico.
Socializzazione e orientamento: Il ruolo in uscita e lo sviluppo professionale in termini di competenze acquisite/acquisibili.
Inglese tecnico: Costruire un vocabolario tecnico di settore e glossario della componentistica.
Comunicazione: Abilità e conoscenze per una buona permanenza nel contesto lavorativo; Gestione delle relazioni sul posto di lavoro; Tecniche di soluzione di problemi.
Informatica: Accenni alle funzionalità dei Data Base.
Sicurezza nei luoghi di lavoro: Formazione generale e formazione specifica D.Lgs. 81/08.
Modalità e criteri di selezione
La selezione prevederà una prova scritta e un colloquio individuale/motivazionale, condotto dalla Commissione di valutazione/selezione composta da un Responsabile della selezione, un esperto di processi selettivi e un esperto dei contenuti con l’utilizzo di strumenti propri del Sistema CNA FORMAZIONE EMILIA ROMAGNA
Prova scritta (1 ora circa – Peso: 60%) che consisterà in una sezione a risposta aperta e una sezione a risposte multiple su: competenze di base linguistiche(inglese), matematiche, scientifico-tecnologiche e storico-sociali; – competenze di base legate all’impiantistica ed all’manutenzione – competenze relative all’informatica e all’elettronica/elettrotecnica di base.
Colloqui orali. individuali (20 minuti circa-Peso: 40%) finalizzati a discutere ed approfondire gli aspetti emersi dalla prova scritta, valutare la consapevolezza del ruolo lavorativo e coerenza al progetto professionale espresso misurando: capacità relazionali/atteggiamento propositivo; esperienza precedente nell’ambito di riferimento; capacità organizzative, problem solving, lavoro in team e per obiettivi.
Attestato
Certificato di specializzazione tecnica superiore (IFTS) in “Tecniche di installazione e manutenzione di impianti civili e industriali”
Quota di partecipazione
Corso gratuito – Approvato con DGR n. 1746 del 26/08/2024 finanziato con risorse del Programma Fondo sociale europeo Plus 2021-2027 della Regione Emilia-Romagna.
Calendario
Il corso verrà avviato a partire dal mese di aprile 2025.
Sede del corso
Parma
Via Giulio e Giacinto Sicuri, 44
43124 Parma PR
Referente
Partner
- Università degli studi di Parma
- Ipsia P. Levi
- Itis Leonardo da Vinci
- Istituto di istruzione secondaria superiore Berenini
- Cna Associazione provinciale di Parma
- Sanvido s.r.l.
- Du.man. S.r.l.
- Dynamic s.r.l.
- Fast-ergon srl
- Dassi s.r.l.
- Marchiani s.r.l.
- Its maker
- Marchesi gru srl
- Vandemoortele bakery products italia spa
- Sirmax new life srl
- Loogos srl
- Cotti fratelli srl
- Paren srl