Obiettivi
Al termine del percorso i partecipanti saranno in grado di attuare una integrazione dei dati e delle informazioni aziendali attraverso soluzioni digitali avanzate. A questo proposito verranno presi in esame strumenti finalizzati all’analisi e interpretazione di dati finanziari, operativi, amministrativi per la definizione di strategie funzionali ai processi decisionali. Verranno inoltre effettuate esercitazioni pratiche e workshop interattivi per conoscere e saper utilizzare strumenti a supporto dell’analisi dei processi e delle performance ed essere in grado di elaborare report di monitoraggio dei trend di crescita dell’azienda.
Destinatari
Persone occupate – dipendenti, imprenditori, professionisti, che già operano nei sistemi/filiere di riferimento (meccanica, meccatronica, motoristica e nautica) e che necessitano di aggiornare/incrementare/qualificare le competenze tecnico professionali e/o gestionali/organizzative/manageriali funzionali alla permanenza nel mercato del lavoro e a sostenere i processi di innovazione e sviluppo sostenibile delle filiere e dei sistemi produttivi di beni e servizi. Potranno accedere ai percorsi imprese di qualsiasi entità, con sede legale o unità locale in Emilia-Romagna, che esercitano un’attività artigianale o altre attività a titolo individuale o familiare, con società di persone o con associazioni che esercitano regolarmente un’attività economica. Possono partecipare i lavoratori autonomi, ordinistici e non ordinistici ed i dipendenti, imprenditori, professionisti di imprese aventi sede legale o unità locale nel territorio della regione Emilia-Romagna, appartenenti agli specifici sistemi produttivi o filiere descritte nell’Operazione candidata. A questo fine, si specifica che per unità operativa si intende un immobile (una sede fisica) in cui il destinatario svolge abitualmente la propria attività come libero professionista, dimostrabile con diverse documentazioni previste dall’Invito (visure camerali, certificato di attribuzione partita IVA, Iscrizione all’Albo, Ordine o Collegio, etc). È esclusa la partecipazione alle imprese del settore agricolo e forestale, della pesca e dell’acquacultura. Tali imprese potranno essere destinatarie nel solo caso in cui operino anche in altri settori e che dispongano di un sistema di separazione delle attività o di distinzione dei costi, che assicuri che gli aiuti non finanzieranno attività escluse dal campo di applicazione.
Requisiti di accesso
Per garantire apprendimento e successo formativo sarà valutato il ruolo aziendale e/o l’attività professionale e curriculare del partecipante che dovrà essere attinente al contenuto del corso.
L’accertamento dei requisiti formali di accesso avverrà tramite la richiesta di documentazione attestante:
- presenza di sede legale o unità locale in Emilia-Romagna
- collegamento al sistema produttivo/filiera a cui l’Operazione si rivolge tramite il possesso di questi codici ATECO.
Contenuti del corso
- Il Controllo di gestione per la definizione di una strategia digitale di crescita
- Valore strategico e competitivo della digitalizzazione aziendale attraverso l’integrazione orizzontale
- Le grandezze rilevanti del Bilancio di Esercizio utili alla strategia di impresa: informazioni e limiti
- Il Cruscotto Economico-Finanziario e i KPI parlanti, le informazioni e le analisi correlate all’EBITDA, Il cash flow e i flussi di tesoreria
- Rilevazione dei costi e pricing aziendale: Il sistema integrato produttivo-gestionale per l’analisi delle commesse aziendali
- La contabilità analitica e l’analisi dei flussi tramite l’ERP
- Adeguati assetti e codice della crisi: i nuovi obblighi degli amministratori e l’organizzazione di impresa
- Il controllo di gestione come sistema operativo e a supporto della relazione Banca-Impresa. L’evoluzione della normativa ESG e i riflessi nel sistema bancario.
Modalità e criteri di selezione
Il processo di selezione, che si attiverà esclusivamente qualora il numero dei candidati/e risultasse superiore al numero di posti disponibili per la gestione del gruppo/aula ai fini di un efficace processo formativo, verterà sull’analisi del possesso dei requisiti sottoelencati.
La selezione verificherà la conoscenza base di strumenti informatici.
Attestato
Attestato di frequenza.
Quota di partecipazione
Corso gratuito in quanto co-finanziato con risorse del Fondo Sociale Europeo Plus 2021/2027 e della Regione Emilia-Romagna.
Calendario
Il corso si svolgerà in presenza dalle 9:00 alle 13:00 nelle seguenti giornate:
- 7 maggio
- 14 maggio
- 27 maggio
- 10 giugno
- 17 giugno
- 24 giugno
Sede del corso
Lugo
Via A. Acquacalda, 37
48022 Lugo RA