Obiettivi
Il corso mira a fornire una comprensione completa dei principi ESG e del loro impatto sulle PMI. Aiuterà a valutare e gestire l’impatto ambientale, promuovere la responsabilità sociale, migliorare la governance aziendale e integrare la sostenibilità nella strategia aziendale. L’obiettivo è sviluppare competenze pratiche per promuovere una crescita aziendale sostenibile e responsabile.
Destinatari
Il corso si rivolge a imprenditori e figure chiave di imprese, liberi professionisti ordinistici e non ordinistici aventi sede legale o unità locale nel territorio della regione Emilia-Romagna e operanti nella filiera della Meccanica, Meccatronica, Motoristica, Biomedicale.
Se il numero degli iscritti sarà superiore a quello previsto (minimo 8) , si valuterà l’inserimento di un numero maggiore di persone. In caso contrario, le imprese che soddisfano i requisiti saranno ammesse in base alla coerenza tra le necessità di formazione e gli obiettivi didattici del corso. A parità di requisiti sarà preso inconsiderazione l’ordine di arrivo delle domande.
Contenuti del corso
Introduzione
L’importanza delle PMI nella transizione ecologica verso la sostenibilità
- Perché è importante la sostenibilità nelle PMI
- I Numeri delle PMI in Europa
- Opportunità di Mercato per le PMI Sostenibili
Modulo 1 – Il concetto di sostenibilità e le sue declinazioni normative
- La definizione di sostenibilità
- La Direttiva Europea 2022/2464 Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD)
- DNF (Do not Fly) e CRSD (Corporate Social Responsibility and Sustainable Development): Differenze e punti di incontro
- Agenda 2030 : Obiettivi e SDGs (Stands for Sustainable Development Goals)
Modulo 2 – Connessione del Diritto del lavoro agli ESG
- Decreto Trasparenza e redazione contratti – garanzia di trasparenza, chiarezza e informazione per i lavoratori
- Conciliazione tempi di vita e tempi lavoro – come attuarli con contratti individuali e collettivi
- Politiche retributive – come preservare il capitale umano e attrarlo
- Regolamento di Welfare unilaterale e accordi collettivi di 2^ livello
Modulo 3 – ESG e Analisi della sostenibilità all’interno dell’azienda
- Il Bilancio Di Sostenibilità Come Documento Di Promozione E Di Trasparenza Per L’azienda
- L’economia Circolare : La Transizione Da Business Lineare a Business Circolare
- Composizione del Bilancio Di Sostenibilità
- La Uni/Pdr 134:2022 _ Rating Di Sostenibilità Per Imprese Di Minori Dimensioni – Modello Di Autovalutazione
Questionario https://www.dl.camcom.it/azioni-e-progetti/punti-impresa-digitale-pid/pid-cosa-sono/sustainability
Modulo 4 – Il coinvolgimento dei Portatori di Interesse “Stakeholder”
- Sostenibilità e Stakeholder
- Due Diligence
- Il concetto di Stake Holder e le varie tipologie
- Engagement degli Stakeholder
Esercitazione di gruppo sull’engagement degli Stakeholder
Modulo 5 – Le Certificazioni in ambito di Sostenibilità
- Efficienza energetica e salvaguardia dell’ambiente: ISO 5001
- Un modello di crescita sostenibile: ISO 14001 e ISO 13009
- Compliance e gestione societaria: ISO 37001 e ISO 45001
- L’etica d’impresa: SA8000
- Valorizzare la diversità favorendo l’inclusione: PDR125 e ISO30415
Attestato
Attestato di frequenza
Quota di partecipazione
Il corso è gratuito, poiché co-finanziato con risorse del Programma regionale Fondo sociale europeo Plus 2021/2027 dell’Emilia-Romagna.
Calendario
6 incontri da 4 ore ciascuno
Date specifiche:07-14-21-28 maggio05-11 giugno
Sede del corso
Bologna
Via di Corticella n.186
40128 Bologna BO