Scheda

Scheda

  • Loghi finanziati FSE versione ridotta

Digitalizzazione dei processi ed analisi dei dati

Digitalizzazione dei processi ed analisi dei dati
Operazione 2024-22702/RER/4 “INNOVAZIONE, ECONOMIA CIRCOLARE E MANIFATTURA 4.0 PER I SISTEMI E LE FILIERE DELLA MECCANICA, MECCATRONICA, MOTORISTICA E NAUTICA - AZIONE 1” approvata con Delibera Num. 1914 del 14/10/2024 e realizzata grazie ai Fondi Europei della Regione Emilia-Romagna

Obiettivi

Al termine del percorso i partecipanti saranno in grado attuare una efficace analisi dei dati aziendali attraverso soluzioni digitali avanzate, con l’obiettivo di creare valore grazie alla condivisione delle informazioni con il processo gestionale. Nell’ultima fase del corso verrà fornita una panoramica sull’intelligenza artificiale generativa e le sue applicazioni pratiche.

Destinatari

Persone, che a prescindere dalla condizione occupazionale, per aspettative, inclinazione o attitudine intendano intraprendere un percorso formativo per migliorare la propria occupabilità e adattabilità a partire dall’acquisizione di competenze tecnico professionali e/o gestionali/organizzative/manageriali per un inserimento qualificato nelle imprese della filiera di riferimento dell’operazione.

Requisiti di accesso

  • Requisiti di accesso formali

Residenti o domiciliate in regione Emilia-Romagna.

  • Requisiti di accesso sostanziali

Possedere competenze informatiche di base

Contenuti del corso

  • Basi di Python, partendo dalle strutture dati (liste, tuple, dizionari, insiemi) e dal controllo di flusso (if, for, while).
  • Creare funzioni e moduli per riutilizzare il codice e come gestire gli errori.
  • Analisi dati con Pandas, esplorando i DataFrame e Series, l’importazione ed esportazione dei dati e le operazioni di pulizia e trasformazione.
  • Matplotlib per creare grafici chiari e personalizzabili, in modo da poter visualizzare i dati in modo efficace.
  • Machine Learning per conoscere ed effettuare la preparazione dei dati, l’allenamento del modello e la sua valutazione finale.
  • Preprocessing dei dati esplorando tecniche come la normalizzazione e la gestione dei valori mancanti. Tramite la libreria Scikit-Learn di python modelli di regressione, classificazione e clustering.
  • Metriche di valutazione e tecniche per migliorare le prestazioni dei modelli.
  • Introduzione a Tableau, cos’è e come usarlo per visualizzare i dati in modo semplice, importare, organizzare e pulire le informazioni aziendali, creare grafici e dashboard interattive, applicare filtri e personalizzazioni.
  • Funzionalità avanzate, come l’analisi temporale e geografica, esportare e condividere i report in modo efficace per analisi di business.

Modalità e criteri di selezione

Il processo di selezione, che si attiverà esclusivamente qualora il numero di candidature risultasse superiore al numero di posti disponibili per la gestione efficace del gruppo/aula, verterà sull’analisi del possesso dei requisiti sottoelencati.

La Selezione verificherà la conoscenza BASE di STRUMENTI INFORMATICI.

Attestato

Verrà rilasciato l’Attestato di Frequenza.

Quota di partecipazione

Corso gratuito in quanto co-finanziato con risorse del Fondo Sociale Europeo Plus 2021/2027 e della Regione Emilia-Romagna.

Calendario

Le lezioni si svolgeranno online dalle 9:00 alle 13:00 nelle seguenti giornate:

  • Martedì 13/05/2025
  • Giovedì 15/05/2025
  • Martedì 20/05/2025
  • Giovedì 22/05/2025
  • Martedì 27/05/2025
  • Giovedì 29/05/2025

Sede del corso

Online

Referente

Paola Notari | Email: notari@cnafoer.it | Telefono: 3281047132
Voglio iscrivermi