Obiettivi
Il progetto affronta le tematiche relative a strumenti di marketing on line per la promozione e valorizzazione dei servizi turistici e delle vocazioni territoriali, creando proposte di valore distintive per stare sul mercato ed intercettare nuovi mercati non serviti alla luce delle nuove sfide del settore/ filiera ed intercettando i relativi bisogni di formazione.
In termini di obiettivi formativi il percorso tende a :
- trasferire conoscenze sulla digitalizzazione del processo di marketing nel sistema filiera tourism.
- implementare l’utilizzo di strumenti digitali e di marketing per la valorizzazione dei servizi turistici.
Destinatari
Persone, che a prescindere dalla condizione occupazionale, per aspettative, inclinazione o attitudine intendano intraprendere un percorso formativo per migliorare la propria occupabilità e adattabilità a partire dall’acquisizione di competenze tecnico professionali e/o gestionali/organizzative/manageriali per un inserimento qualificato nelle imprese della filiera STRUTTURE TURISTICO RICETTIVE – OPERATORI E SERVIZI PER IL TURISMO.
Requisiti di accesso
REQUISITI FORMALI
Potranno essere ammessi al progetto persone residenti o domiciliate in regione Emilia-Romagna in data antecedente l’iscrizione alle attività.
I requisiti formali saranno dichiarati al momento dell’iscrizione attraverso la compilazione di una scheda di iscrizione al progetto e la sottoscrizione di un’autodichiarazione. Nel rispetto della normativa vigente, le autodichiarazioni degli utenti saranno oggetto di verifica da parte dell’ente su un campione minimo del 5% per ciascun progetto.
REQUISITI SOSTANZIALI
Prima dell’avvio delle lezioni, a cura del coordinatore, verranno verificati i curriculum vitae, per accertare il possesso delle conoscenze e competenze minime previste, necessarie a frequentare con successo il progetto formativo e garantire un accesso il più possibile inclusivo e non limitante.
Requisiti in ingresso necessari allo sviluppo delle competenze obiettivo del progetto:
Elementi base sull’UTILIZZO DI STRUMENTI INFORMATICI
La verifica dei requisiti e del possesso delle conoscenze e capacità previste avverrà con le seguenti modalità: Analisi domande di iscrizione, CV e documentazione allegata a cura del coordinatore di progetto.
Il non rispetto dei requisiti formali e sostanziali determinerà la non ammissione al progetto.
I percorsi si avvieranno solo al raggiungimento del numero minimo di 8 partecipanti. Il numero massimo di partecipanti potrà variare a seconda delle modalità, dotazioni e sedi formative utilizzate.
Il processo di selezione sarà avviato solo nel caso in cui il numero delle candidature superi il numero massimo previsto per la gestione del gruppo/aula.
Contenuti del corso
- Il Turismo come settore economico e le nuove tendenze del marketing
- I numeri del turismo in Italia e nel mondo
- Evoluzione sociale ed evoluzione della domanda turistica: tendenze, segmenti e comportamenti di acquisto
- Le tendenze dell’offerta turistica: specializzazione, tematizzazione, evoluzione delle forme di ricettività e di intermediazione
- L’evoluzione del marketing nell’era digitale
- Strumenti di comunicazione digitale: sito web e caratteristiche fondamentali per essere presenti online
- Il sito web: da vetrina di servizi a community di utenti
- Definire la struttura del sito per ottimizzare la user-experience in termini di tempo e attenzione
- Content management applicato al sito web: la scelta di immagini, testi e video
- Strumenti: SEO, SMM, SEM – definizione delle parole chiave, ottimizzazione del sito e consigli pratici
- Gli elementi per definire un sito SEO e SEM oriented on-page
- La scelta delle keyword “short-trail” e “long-trail”
- SEO off-page: link building e affiliazioni
- L’importanza del blog sul sito di un’azienda turistica
- Ottimizzare la SEO sul sito attraverso i tool SEOZoom, SEMRush e Google Trends
- Social Media Marketing
- I principali social network: caratteristiche tecniche, gestione dei contenuti e profilo degli utenti
- Content Management e storytelling applicato ai social network: testi, immagini e video
- Definire e sviluppare campagne di online marketing sui social network: target, contenuti e budget
- Analisi e monitoraggio dei risultati del Web Marketing +
- Web Analytics : risultati, analisi dei dati, obiettivi e conversioni
- Tecniche di raccolta dati di traffico per il monitoraggio dei risultati
- Tecniche di analisi statistica e di interpretazione dei risultati
- Approfondimento del tool Google Analytics
- Soluzioni low cost per l’e-commerce
- Plugin e integrazioni per l’ecommerce low-cost
- WooCommerce: la soluzione e-commerce low-cost di WordPress
- Mobile Marketing e Geolocalizzazione
- Gli strumenti e le app di mobile marketing
- La definizione degli obiettivi di mobile marketing
- Mobile marketing, raccolta dati e gestione delle privacy
- Portali tematici e campagne banner +
- Online advertising
- I criteri di scelta dei portali sui quali sviluppare campagne di online advertising
- La definizione dei budget di banner e online advertising
- Strategie e tecniche per sviluppare programmi di affiliazione
Modalità e criteri di selezione
Il processo di selezione, che si attiverà esclusivamente qualora il numero di candidature risultasse superiore al numero di posti disponibili per la gestione efficace del gruppo/aula, verterà sull’analisi del possesso dei requisiti sottoelencati.
La Selezione verificherà la conoscenza base di strumenti informatici.
Attestato
Al termine del corso verrà rilasciato a ciascun partecipante l’attestato di frequenza.
Quota di partecipazione
Non prevista. Il percorso è cofinanziato con risorse del Fondo Sociale Europeo PLUS 2021/2027 e della Regione Emilia-Romagna.
Calendario
Le lezioni si svolgeranno in videoconferenza su Microsoft Teams dalle ore 14:00 alle ore 18:00 con cadenza settimanale, preferibilmente nella giornata del lunedì.
Prima lezioni pianificata per lunedì 03/02/2025.
Sede del corso
Le lezioni si svolgeranno in videoconferenza su Microsoft Teams.
A fronte di specifica richiesta dei partecipanti potrà essere garantita la fruizione del corso in presenza presso la sede formativa.