Scheda

Scheda

  • Loghi finanziati FSE versione ridotta

Dance Your Time. Danzare il presente con lo sguardo al futuro

RIF.PA 2024-23059/RER/1 approvata dalla Regione Emilia-Romagna con Delibera di Giunta Regionale n.2287/2024 del 09/12/2024 e cofinanziata con risorse del FSE+ 2021-2027 e della Regione Emilia-Romagna

A step beyond. Metodologie, linguaggi e professionalità per la danza del domani

Obiettivi

La figura formata sarà in grado di adottare diversi stili di danza contemporanea, adeguando alla tecnica la propria creatività per gestire spazi di espressione anche non convenzionali o mediati dalla tecnologia. Sarà in grado di confrontarsi con produzioni formate da piccoli e grandi ensemble, e con un attenzione specifica ai processi di messa in scena in relazione ai luoghi e alle diverse forme di pubblico.

Destinatari

Il percorso si pone l’obiettivo di offrire ai partecipanti strumenti tecnici necessari ad approfondire la conoscenza dei linguaggi del movimento e della danza contemporanea, attraverso lezioni, incontri e fields projects, mettendo a confronto e disposizione conoscenze, competenze ed esperienze artistiche utili ad arricchire la riflessione e a potenziare gli strumenti con l’obiettivo di ampliare a specializzare il bagaglio tecnico e attitudinale dei giovani ballerini che si confrontano con il mondo del lavoro.

Requisiti di accesso

REQUISITI DI ACCESSO FORMALI – Aver assolto l’obbligo d’istruzione e il diritto-dovere all’istruzione e formazione
Essere residenti o domiciliati in Emilia-Romagna in data antecedente l’iscrizione alle attività
Conoscenze e capacità del settore dello spettacolo dal vivo, acquisite attraverso: – percorsi lavorativi e professionali nel settore dello spettacolo dal vivo – percorsi formativi non formali e informali, comprese esperienze non professionali – percorsi formali di formazione terziaria coerenti
REQUISITI SOSTANZIALI – possesso di licenza di scuola media superiore o equivalente – 3 anni di studi di danza – Lingua inglese livello B1 – pregresse esperienze di danza – conoscenze e competenze dello spettacolo e della produzione, dei linguaggi del movimento e della coreografia

Contenuti del corso

Il progetto, di 150 ore, si struttura in 3 moduli realizzati con modalità attive e di coinvolgimento e intende migliorare la capacità dei ballerini di gestire la scena, anche in relazione a contesti scenici non teatrali, migliorando la capacità di elaborazione creativa e di mixare elementi delle performing arts.

I moduli del progetto sono:

  • Modulo 1 – Composizione e tecniche nella danza contemporanea: nuovi stili – 50 ore
  • Modulo 2- Repertori e coreografie nella danza contemporanea: nuovi stili – 50 ore
  • Modulo 3- Performance e sviluppo individuale – 50 ore

Modalità e criteri di selezione

La procedura di selezione prevede una prova scritta e un colloquio individuale/motivazionale. Le prove saranno valutate da una Commissione nominata da CNA Formazione ER composta da un responsabile di selezione interno e da un referente della compagnia Aterballetto che valuterà le prove di carattere tecnico. La Prova scritta (50%) avrà una durata di 1 ora e si articolerà su domande sulle tecniche di danza e sullo spettacolo dal vivo. Il Colloquio Individuale (50%) avrà una durata di circa 15 minuti e sarà finalizzato ad approfondire e comprendere: – motivazione alla partecipazione al corso – consapevolezza del ruolo lavorativo e coerenza con progetto professionale espresso – esperienza precedente – capacità organizzative, di lavorare in team e per obiettivi. Il processo di selezione dei partecipanti potrà prevedere, in sostituzione della prova scritta, una prova pratica valutabile su criteri oggettivi e misurabili.

Attestato

Attestato di frequenza

Calendario

  • Dal 24 Marzo al 29 Marzo 2025 – Michael Langeneckert;
  • Dal 14 Aprile al 18 Aprile 2025 – Lara Guidetti;
  • Dal 28 Aprile al 10 Maggio 2025- Sasha Riva e Simone Repele;
  • Dal 16 Giugno al 18 Giugno – FRANTICS Dance Company.

Abbiamo pubblicato la graduatoria di selezione. Scaricala nella sezione allegati qui accanto. 

Sede del corso

La formazione si svolgerà presso la Fonderia Aterballetto Via Costituzione 39 42124 Reggio Emilia RE

Referente

Francesca Ranuzzini | Email: ranuzzini@cnafoer.it | Telefono: 3371025635

Partner

Centro Coreografico Nazionale- Aterballetto

Docenti

Michael Langeneckert
Lavora come coreografo, insegnante e danzatore freelance e vive a Friburgo in Germania. Da ottobre 2018 lavora con la sua nuova organizzazione moving orchestra a Friburgo ed è professore ospite all’Università Folkwang di Essen. Insegna e crea presso Codarts Rotterdam/N, Fontys Tilburg/N, Tanzwerk 101 Zürich/CH, Amsterdam University/N, Danceworks Berlin, Marameo Berlin, Sozo Kassel e molti altri.
Lara Guidetti
Danzatrice e coreografa emiliana, si diploma nel 2006 presso l’Atelier di teatro-danza della Scuola Paolo Grassi di Milano, formandosi con grandi maestri internazionali e partecipando a numerosi progetti artistici. Fondatrice della compagnia Sanpapié, è autrice e interprete di oltre 60 opere e performance presentate in Europa e Cina. Collabora con importanti registi e teatri, firmando coreografie per l’opera lirica e il teatro contemporaneo. Da oltre un decennio è docente presso prestigiose scuole di formazione artistica, sviluppando percorsi innovativi e inclusivi che combinano teatro e danza.
Sasha Riva e Simone Repele
Sasha Riva Nato in Virginia nel 1991 e cresciuto in Italia, Sasha si forma alla Scuola di Balletto di John Neumeier ad Amburgo e danza con l’Hamburg Ballet e il Balletto di Ginevra, interpretando ruoli di spicco in opere di Neumeier, Kylian e Horecna. Dal 2020, con Simone Repele, fonda l’associazione Riva&Repele, creando coreografie poetiche e sensibili, tra cui Lili Elbe Show e La Jeune Fille et Les Morts, presentate in prestigiosi festival e teatri internazionali. Collabora con artisti e compagnie di fama mondiale, continuando a distinguersi come interprete e coreografo. Simone Repele Torinese, classe 1993, Simone si diploma all’Accademia dell’Hamburg Ballet e danza con compagnie internazionali come Intro Dans e il Balletto di Ginevra, interpretando ruoli principali in opere di Kylian, Goecke e Bouvier. Nel 2020 fonda, insieme a Sasha Riva, l’associazione Riva&Repele, con cui crea e interpreta balletti innovativi come Lili Elbe Show e La Gert. Definito “Poeta della Danza”, collabora con celebri artisti e teatri, coniugando una forte sensibilità artistica a un linguaggio coreografico contemporaneo.
FRANTICS Dance Company
Fondata a Berlino nel 2013 da Carlos Aller, Marco di Nardo, Diego de la Rosa e Juan Tirado, Frantics è una compagnia di teatro-danza italo-spagnola che unisce stili urbani e contemporanei con teatro fisico e influenze letterarie e filosofiche. I loro spettacoli, presentati in teatri, spazi specifici e all’aperto, mirano a ispirare e trasformare comunità di ogni età e provenienza. Con opere rappresentate a livello globale e premi prestigiosi, collaborano anche con artisti rinomati come Akram Khan, Punchdrunk e Wang Ramirez.
Voglio iscrivermi