Obiettivi
Il corso intende supportare lo studio individuale di preparazione al concorso pubblico per l’abilitazione alla professione di Guida turistica, che si svolgerà nel 2025, fornendo indicazioni, conoscenze, materiali e test di verifica delle conoscenze a coloro che intendono concorrere.
Il corso non sostituisce la preparazione individuale, ma vuole essere un efficace supporto allo studio.
Destinatari
Il corso si rivolge a coloro che intendono affrontare il concorso nazionale di abilitazione per esercitare la professione di Guida Turistica.
Contenuti del corso
Saranno affrontate le materie indicate dal Regolamento attuativo della legge 13 dicembre 2023, n. 190, recante: «Disciplina della professione di guida turistica»: storia dell’arte, geografia, storia, archeologia, diritto del turismo, accessibilità e inclusività dell’offerta turistica, disciplina dei beni culturali e del paesaggio.
CONTENUTI DI DETTAGLIO
- Competenze culturali e storico-artistiche:
- Storia dell’arte e del patrimonio culturale
- Geografia turistica
- Archeologia
- Cultura e tradizioni locali: focus sulle peculiarità delle regioni italiane e delle loro tradizioni.
- Normativa e legislazione turistica
- Diritto del turismo: aspetti normativi e legali riguardanti l’organizzazione di viaggi, contratti turistici, diritti e doveri delle guide e degli operatori turistici
- Normative sull’accessibilità: leggi e regolamenti per garantire la fruibilità dei servizi turistici a persone con disabilità
- Codice dei beni culturali e del paesaggio: conoscenza del quadro normativo italiano per la tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale.
- Sostenibilità e turismo responsabile
- Turismo sostenibile: principi per promuovere un turismo rispettoso dell’ambiente e delle comunità locali.
- Normativa ambientale: conoscenza delle leggi per la tutela dell’ambiente legate al turismo.
- Gestione delle risorse naturali: focus su come integrare la valorizzazione delle risorse naturali con l’offerta turistica.
- Competenze operative
- Tecniche di accompagnamento turistico: pianificazione e gestione dei tour.
- Tecnologie e turismo digitale: utilizzo delle nuove tecnologie per la promozione e la gestione dei servizi turistici (social media, piattaforme online, software gestionali).
- Organizzazione eventi e viaggi: tecniche di progettazione e gestione logistica di pacchetti turistici ed eventi.
- Relazione con il cliente
- Psicologia e sociologia del turismo: comprensione delle esigenze dei turisti per migliorare la loro esperienza.
- Gestione della qualità del servizio: miglioramento continuo dell’offerta turistica.
Attestato
Attestato di partecipazione, non rilevante ai fini del concorso pubblico.
Calendario
Corso intensivo.
Video lezioni per seguire in modalità sincrona a febbraio 2025, da lunedì a venerdì 14.00-18.00 oppure in modalità asincrona su richiesta.
Sede del corso
Online