Obiettivi
La figura prevista in uscita al termine del percorso formativo sarà in grado di utilizzare le nuove tecnologie luci e video nello spettacolo dal vivo ed in altre tipologie di eventi, di elaborare un Light Plan e predisporre punti luce per valorizzare scenografie, fondali ed accompagnare le esibizioni live, televisive ed in streaming. Sarà in grado di gestire animazioni luminose innovative, effetti mobili e corpi illuminanti e coordinarsi correttamente con gli altri tecnici audio, video. Acquisirà le capacità di sintonizzare e gestire schermi e LEDwall utilizzati nelle scenografie e utilizzare nuove tecniche quali: video/mapping, realtà aumentata, 3D e connessioni media server ed allestimento di set televisivi.
Destinatari
I destinatari sono persone che hanno assolto l’obbligo d’istruzione e il diritto-dovere all’istruzione e formazione, con conoscenze-capacità attinenti all’area professionale, acquisite in contesti di apprendimento formali, non formali o informali e con pregresse esperienze lavorative, residenti o domiciliate in Emilia-Romagna in data antecedente l’iscrizione alle attività.
Requisiti di accesso
I Requisiti sostanziali per l’ammissione al corso sono il possesso delle seguenti conoscenze e capacità:
- conoscenze nella gestione di LUCI e VIDEO nel settore dello spettacolo e degli eventi
- conoscenza base lingua inglese
- conoscenza base informatica di base
Contenuti del corso
- Modulo 1 – Tecnologie della luce, fondamenti di elettrotecnica, tipologia lampade, apparecchiature, dimmer, tipologia e caratteristiche corpi illuminanti, effetti semplici e complessi, fari motorizzati e Led cambia colori, spazio scenico, criteri di scelta sorgenti di luce e corpi illuminanti, scenotecnica, creazione di light-plane, realizzazione e cablaggio piano luci di concerto o rappresentazione teatrale.
- Modulo 2 – Programmazione Consolle Luci Analogiche e digitali, gestione consolle analogiche, consolle Avolite, consolle Chamsys, software luci, analisi messa in scena, scelte tecniche, creazione di una scaletta ed esecuzione dello spettacolo.
- Modulo 3 – Tecnologie e trasmissioni dati (Ethernet, Reti LAN, HDSDI, NDI),
progettazione e programmazione di monitor LEDwall e video-proiezioni, consolle digitali e software, videomapping, scenografia Multimediale in multi proiezione e grandi schermi, introduzione al 3D mapping con Mediaserver, creazione set televisivo PHIGITAL.
Modalità e criteri di selezione
Il processo di selezione, che si attiverà esclusivamente qualora il numero di candidature risultasse superiore al numero di posti disponibili per la gestione del gruppo/aula ai fini di un efficace processo formativo, verterà sull’analisi del possesso dei requisiti sottoelencati con l’obiettivo di costituire un gruppo aula omogeneo ed inclusivo per un efficace processo di apprendimento. La selezione consisterà in:
- Prova scritta (durata circa 1 ora, peso 50%) sulle conoscenze richieste dal progetto: # conoscenze nella gestione di LUCI e VIDEO nel settore dello spettacolo e degli eventi # conoscenza base lingua inglese # conoscenza base informatica di base
- Prova orale (durata media 15 minuti. Peso: 50%): colloquio individuale motivazionali e psico-attitudinali per chiarire caratteristiche della figura professionale, sbocchi occupazionali, capacità relazionali, atteggiamento propositivo, esperienze nel settore di riferimento.
Attestato
Al termine del percorso verrà rilasciato attestato frequenza previa presenza parei ad almeno il 70% delle ore previsto
Quota di partecipazione
percorso gratuito in quanto cofinanizato dal Fondo Sociale Europeo PO 2021-2027 e dalla Regione Emilia-Romagna
Calendario
Il calendario potrà subire variazioni, l’orario è da considerarsi provvisorio.
Le lezioni si svolgeranno dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 14:00alle 18:00
- martedì 6 maggio 2025
- martedì 13 maggio 2025
- martedì 20 maggio 2025
- martedì 27 maggio 2025
- martedì 3 giugno 2025
- martedì 10 giugno 2025
- martedì 17 giugno 2025
- martedì 24 giugno 2025
Sede del corso
Ferrara
Via Caldirolo, 84
44123 Ferrara FE
Referente
Partner
Suono E Immagine S.R.L., Ferrara Buskers Festival, Consorzio Factory Grisu’, Associazione Arci Ferrara, Associazione Ferrara Sotto Le Stelle, Made S.R.L., Ks S.R.L., Cna Associazione Territoriale Di Ferrara, Fondazione Teatro Comunale Di Ferrara, Associazione Musicisti Di Ferrara Aps, Rei S.R.L. (Telestense), Publinvest Italia Sas (Radio Dolce Vita), La Luminaria Srl, Malimpensa Giuliano Snc, Circolo Culturale Solaris, Circolo Arci Bolognesi Aps, Teatro Nucleo Soc. Coop A R.L., Associazione Culturale Jazz Club Ferrara Aps Ets