Scheda

Scheda

Corso di abilitazione alla conduzione di impianti termici civili

Operazione RIF. P.A. 2019-21062/RER CONDUTTORE DI IMPIANTI TERMICI PROGETTO 1 approvata dalla Regione Emilia Romagna con Determinazione n. 7082 del 09/04/2024

Obiettivi

Il corso si propone di fornire la formazione di ordine tecnico e normativo obbligatoria per legge a coloro che intendono acquisire il patentino di grado per la CONDUZIONE DEGLI IMPIANTI TERMICI, ai sensi dell’art 287 del D.Lgs. 03/04/2006 n.152 “Norme in Materia Ambientale” successive modifiche e integrazioni, che estende l’obbligo del possesso del Patentino per la conduzione di impianti termici comunque alimentati, quindi anche alimentati a gas, con potenza nominale superiore a 232 KW.

Nello specifico, il conduttore di impianti termici è colui che svolge attività di conduzione degli impianti di potenza superiore a 232 kW, applicando procedure di attivazione e conduzione dell’impianto termico e garantendo il controllo della funzionalità della centrale termica e dei suoi componenti attraverso la verifica dei parametri di regolazione, intervenendo, quando necessario, sugli strumenti di regolazione.

Al termine del percorso formativo ed al superamento della verifica finale, verrà rilasciato specifico attestato di frequenza con verifica dell’apprendimento, valido per l’acquisizione del patentino di abilitazione di 2° alla conduzione di impianti termici, ai sensi dell’art. 287 del D.lgs del 3 aprile 2006, n. 152, da richiedere agli uffici regionali preposti.

Destinatari

Il Corso è rivolto a tutti coloro che intendono conseguire l’abilitazione alla conduzione di impianti termici con potenza nominale superiore a 232 KW.

 

Requisiti di accesso

Al fine dell’ammissione al corso di formazione, sono necessari i seguenti requisiti:

  • maggiore età;
  • diploma di scuola secondaria di 1° grado (licenza media inferiore).

Per persone straniere è richiesto almeno il livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento (QCER) di conoscenza della lingua italiana, la cui verifica sarà fatta con la somministrazione di un test di italiano in ingresso o dietro presentazione di certificazione linguistica rilasciata dagli enti certificatori riconosciuti dal Ministero dell’Istruzione. Coloro che hanno conseguito un titolo di studio all’estero, devono presentare una Dichiarazione di valore rilasciata dalla rappresentanza diplomatico- consolare italiana nel Paese in cui è stato rilasciato il titolo oppure un documento equipollente/corrispondente che attesti il livello di scolarizzazione.

Contenuti del corso

Come previsto da normativa, verranno trattati i seguenti contenuti:

  • Elementi di termotecnica
  • La combustione
  • Tecniche di riscaldamento dell’acqua
  • Caratteristiche e tipologie degli impianti termici
  • Dispositivi di controllo e sicurezza
  • Normativa di settore
  • Tecniche di regolazione dell’impianto
  • Tecniche di controllo delle emissioni inquinanti
  • Tecniche di analisi del consumo energetico
  • Elementi di manutenzione impianti termici.

Al termine del corso verrà svolta la prova di verifica finale per il rilascio del patentino; la prova di verifica è costituita da una prova scritta e da un colloquio orale. Per l’ammissione alla prova finale è obbligatoria una frequenza pari al’80% delle lezioni (verifica finale esclusa).

Attestato

Attestato di frequenza con verifica dell’apprendimento.

 

Quota di partecipazione

Quota di partecipazione: 1.450,00 € (Iva esente)

Quota riservata ai Soci CNA: 1.150,00 € (Iva esente)

Calendario

Il corso ha una durata di 90 ore, con un massimo di assenze consentite pari al 20% del monte ore complessivo, necessario per essere ammessi alla verifica finale.

Le lezioni si terranno per un 50% online ed un 50% in presenza, presso la sede operativa di CNA Formazione Emilia-Romagna con il maggior numero di richieste.

Periodo di realizzazione previsto: Aprile – Giugno 2025.

La verifica finale si terrà dopo il termine delle lezioni, da considerarsi quindi aggiuntiva rispetto alle 90 ore di formazione.

L’avvio del corso è garantito al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti.

Cna Formazione Emilia-Romagna si riserva di modificare le date di inizio e di termine o di annullare il corso: ogni variazione sarà comunicata ai partecipanti.

Sede del corso

45 ore online e 45 ore in presenza.

Sulla base delle iscrizioni si organizzerà il corso nella sede con la maggioranza degli interessati, nelle sedi territoriali di Reggio Emilia, Bologna e Ravenna.

Referente

Erika Venturi | Email: venturi@cnafoer.it | Telefono: 3891864200
Voglio iscrivermi