Scheda

Scheda

AI nelle competenze digitali per video e performance dal vivo

AI nelle competenze digitali per video e performance dal vivo
Operazione Rif. PA 2024-23060/RER/1 "Arte E Innovazione Digitale Nelle Performance Dal Vivo" approvata con DGR 2287 del 09/12/2024 cofinanziato con risorse del programma Fondo Sociale Europeo Plus 2021-2027 della Regione Emilia-Romagna.

Competenze Digitali Per Integrare AI e Creatività

Obiettivi

Il corso si propone di fornire ai partecipanti conoscenze e competenze avanzate nell’uso dell’intelligenza artificiale (AI) e della realtà aumentata (AR) applicate alle installazioni intermediali e alla performance art. L’obiettivo è sviluppare la creatività e l’estetica del progetto, permettendo di gestire artisticamente la performance con il supporto di prodotti video artistici e di strumenti digitali innovativi.

I partecipanti impareranno a:

  • Ideare e progettare performance art immersive e interattive;
  • Supportare la messa in scena di una performance all’avanguardia ad alto impatto comunicativo;
  • Utilizzare AI e AR per la creazione di video, immagini e installazioni intermediali;
  • Applicare l’AI alle arti visive e all’audio per sperimentare nuove forme espressive;
  • Integrare la realtà aumentata nelle performance dal vivo, creando esperienze coinvolgenti e innovative.

Il corso trae ispirazione da realtà artistiche d’avanguardia come Ibrida Festival (festival delle arti intermediali e itinerante), esplorando il connubio tra arte interattiva, esperienziale e video art.

Al termine del percorso, i partecipanti saranno in grado di realizzare performance innovative, combinando arte, tecnologia e sperimentazione creativa. La figura professionale in uscita sarà in grado di ideare e progettare una performance art, supportare la messa in scena di una performance art all’avanguardia dall’alto potenziale comunicativo, applicare l’intelligenza artificiale e la realtà aumentata per la realizzazione di una performance dal vivo.

Destinatari

I partecipanti al progetto dovranno essere residenti o domiciliati in regione Emilia-Romagna in data antecedente l’iscrizione alle attività. Destinatari del progetto saranno persone che hanno assolto l’obbligo d’istruzione e il diritto-dovere all’istruzione e formazione con conoscenze-capacità attinenti all’area professionale, acquisite in contesti di apprendimento formali, non formali o informali,  con pregresse esperienze lavorative.

Requisiti di accesso

I requisiti formali saranno dichiarati dai candidati al momento dell’iscrizione attraverso la compilazione di una scheda di iscrizione al progetto e la sottoscrizione di un’autodichiarazione. Prima dell’avvio delle lezioni, verranno verificati i requisiti sostanziali attraverso l’analisi delle domande di iscrizione, dei curriculum vitae dei candidati, per accertare il possesso delle conoscenze e competenze minime, con conoscenze capacità attinenti all’area professionale, per frequentare con successo il progetto formativo e garantire un accesso il più possibile inclusivo e non limitante. Requisiti in ingresso necessari allo sviluppo delle competenze obiettivo del progetto sono:

  • Conoscenza base di montaggio video;
  • Conoscenza base di inglese.

Contenuti del corso

  • La Cultura dell’immagine – Cultura e storia spettacolo dal vivo sperimentale, Performance Art, come utilizzare le nuove tecnologie e l’AI nella performance live e nell’arte.
  • AI e Legislazione nel nuovo Mercato del Lavoro – conoscere il mercato di riferimento, aspetti fiscali e contrattuali.
  • Ideazione e Sviluppo Creativo – dall’idea al progetto, sviluppo percorso creativo, metodi di creazione  e strumenti per la progettazione, utilizzo del video e realizzazione tramite software e linguaggio digitale.
  • L’intelligenza Artificiale applicata alle Arti Visive – strumenti per la generazione di video e di immagini tramite l’AI, tecniche di ripresa digitali e metodi di elaborazione immagini/video/audio con utilizzo dell’AI, principi di prompt engineering per immagini e video, modelli text-to-image e text-to-video.
  • Tecniche Audio e Intelligenza Artificiale – strumenti per la generazione di audio tramite l’AI e applicazione di audio digitale, modelli text-to-audio.
  • La Realtà Aumentata applicata alla Performance – cos’è l’AR e differenze con realtà virtuale e mista, tecnologie di base (sensori, fotocamere, dispositivi), principali software per creare in AR, interazione tra il performer e il contenuto digitale, combinazione dell’AR con il movimento e integrazione di suono e musica, come usare realtà aumentata a livello sonoro che si adatti alla performance live.

Strumenti e software previsti

  • Montaggio video: DaVinci Resolve
  • Tecniche audio: Reaper, Ambeo Spatial Audio
  • Realtà aumentata: Blender, Spark AR
  • Intelligenza artificiale: ComfyUI, Fooocus, Kling, Replicate

Modalità e criteri di selezione

I percorsi si avvieranno solo al raggiungimento del numero minimo di 12 partecipanti che abbiano confermato e formalizzato il proprio interesse e il proprio impegno a partecipare al percorso. Il numero massimo di partecipanti potrà variare a seconda delle modalità, dotazioni e sedi formative utilizzate.

La selezione sarà attivata solo nel caso in cui il n. degli utenti ammissibili sia superiore ai posti disponibili. In tal caso, la selezione prevede la realizzazione di:

  • Prova Scritta: test inerente alle conoscenze di base di montaggio video base e inglese. Modalità di realizzazione collettiva, durata circa 1 ora. Peso: 50%.
  • Prova Orale: Colloquio orale individuale motivazionale e psico-attitudinale finalizzato a chiarire le caratteristiche della figura professionale, gli sbocchi occupazionali, capacità relazionali, atteggiamento propositivo, esperienze nel settore di riferimento. Modalità individuale, durata media 15 minuti. Peso: 50%.

L’esito della selezione si tradurrà in una graduatoria degli ammessi resa pubblica con affissione presso l’ente e tramite comunicazione scritta ai candidati.

Attestato

Attestato di frequenza.

Quota di partecipazione

Corso gratuito in quanto cofinanziato con risorse del Fondo Sociale Europeo PLUS 2021/2027 della Regione Emilia-Romagna.

Calendario

Il corso prevede 110 ore di aula + 30 ore di project work. Il periodo di svolgimento sarà dal 20 marzo a giugno 2025. Il calendario dettagliato è disponibile dal pulsante “Scarica gli allegati”.

Sede del corso

Le lezioni si svolgeranno in presenza a Forlì in viale Roma 274/b.

Alcune lezioni si svolgeranno esclusivamente online, su piattaforma Microsoft Teams.

Occasionalmente si svolgeranno alcune lezioni in presenza presso la sede di Cesena, via Mulini 35.

Referenti

Jessica Piraccini | Email: piraccini@cnafoer.it | Telefono: 3479282282
Gloria Campanini | Email: g.campanini@cnafoer.it | Telefono: 3371083305

Partner

Associazione Culturale Caraco’ – Spazi Indecisi Associazione – Associazione Culturale Vertov Project – Neo Visual Project – Piopictures Di Christoph Brehme – Associazione Culturale Retropop Live Aps – Alchemico Tre Aps – Spazio Marte Aps – Mulinarte

Docenti

Francesca Leoni
Regista e performer, direttore artistico di Ibrida Festival (festival delle arti intermediali di Forlì)
Davide Mastrangelo
Regista e performer, direttore artistico di Ibrida Festival (festival delle arti intermediali di Forlì)
Igor Imhoff
Docente di effetti speciali ed intelligenza artificiale, realtà aumentata e VR immersivo
Mateusz Miroslaw Lis
Produttore e regista cinematografico, co-fondatore di SophIA, laboratorio di AI per l'audiovisivo
Gianpaolo Capobianco
Sound designer.
Matteo Santi
Video editor e trainer certificato DaVinci Resolve
Nadia Stefanel
Direttrice e curatrice progetti Fondazione Dino Zoli Arte Contemporanea Forlì
Francesca Fini
Media Artist
Veronica Bridi
Esperta di digital marketing e comunicazione
Voglio iscrivermi