Scheda

Scheda

  • Loghi finanziati FSE versione ridotta

Competenze pratiche nello sviluppo di applicazioni Java

Competenze pratiche nello sviluppo di applicazioni Java
Rif Pa 2024-23331/RER/3 “Innovazione Digitale e Sostenibilità nei servizi ICT" approvato con delibera 1955/2024 del 21/10/2024 e realizzato grazie ai Fondi europei della Regione Emilia-Romagna.

Eco-design Digitale avanzato per i servizi ICT

Obiettivi

Il corso è volto a far acquisire competenze pratiche nello sviluppo di applicazioni Java. Il focus sarà sulla programmazione orientata agli oggetti, gestione delle eccezioni, collezioni.
Obiettivi:
  • Progettare e implementare applicazioni Java modulari e scalabili
  • Applicare i principi dell’OOP in contesti reali
  • Comprendere il funzionamento della Java Virtual Machine (JVM) e la gestione della memoria

Destinatari

Persone, che a prescindere dalla condizione occupazionale, per aspettative, inclinazione o attitudine intendano intraprendere un percorso formativo per migliorare la propria occupabilità e adattabilità a partire dall’acquisizione di competenze tecnico professionali e/o gestionali/organizzative/manageriali per un inserimento qualificato nelle imprese della filiera di riferimento dell’operazione. 

Requisiti di accesso

Il corso è rivolto a persone residenti o domiciliate in regione Emilia-Romagna.

Contenuti del corso

  • Sintassi di base e strutture di controllo
  • Programmazione orientata agli oggetti: classi, oggetti, ereditarietà, polimorfismo
  • Gestione delle eccezioni e input/output
  • Strutture dati: liste, mappe, set
  • Best practice per la scrittura di codice manutenibile

Modalità e criteri di selezione

Il processo di selezione, che si attiverà esclusivamente qualora il numero di candidature risultasse superiore al numero di posti disponibili per la gestione efficace del gruppo/aula, verterà sull’analisi del possesso dei requisiti sottoelencati.  

La Selezione verificherà la conoscenza BASE di STRUMENTI INFORMATICI. 

Attestato

Attestato di frequenza

Quota di partecipazione

Corso gratuito in quanto co-finanziato con risorse del Fondo Sociale Europeo Plus 2021/2027 e della Regione Emilia-Romagna.

Calendario

Le lezioni si terranno dalle 14:00 alle 18:00 nelle seguenti date:

  • 2 luglio
  • ⁠7 luglio
  • ⁠15 luglio
  • ⁠21 luglio
  • ⁠23 luglio
  • ⁠25 luglio

Sede del corso

L’attività formativa si svolgerà in modalità webinar: si potrà frequentare il corso utilizzando il PC, lo smartphone o il tablet tramite connessione stabile. A richiesta del singolo partecipante verrà data la possibilità di seguire l’attività formativa in presenza c/o CNA Formazione Emilia-Romagna sede territoriale di Modena – Via F. Malavolti, 27.

Referente

Fabio Palmieri | Email: palmieri@cnafoer.it | Telefono: 3271352361

Docente

Giaccone Massimo
Esperto nella formazione di tematiche informatiche, docente in percorsi professionalizzanti per ciò che concerne le funzionalità di analisi dei dati e programmazione, progettazione di soluzioni digitalizzate personalizzate, internet avanzato.
Voglio iscrivermi