Scheda

Scheda

  • Loghi finanziati FSE versione ridotta

Analisi dei dati nel settore turistico

Analisi dei Dati nel Settore Turistico
Operazione 2024-22705/RER “Innovazione, Sostenibilità E Sviluppo Di Strutture E Servizi Della Filiera Del Turismo - Azione 1” approvata con Delibera N. 1914 del 14/10/2024 e realizzata grazie ai Fondi Europei della Regione Emilia-Romagna

Obiettivi

Il progetto contribuisce a:

  • Rafforzare e incrementare le opportunità di formazione permanente per permettere a tutte le persone di intraprendere percorsi individuali per accrescere i livelli di istruzione e delle competenze e rafforzare la propria occupabilità per tutto l’arco della vita;
  • Rendere disponibile un’offerta formativa per “consentire alle persone, indipendentemente dalla propria condizione nel mercato del lavoro, di acquisire le competenze necessarie per un lavoro di qualità, adeguando, rafforzando e rendendo maggiormente spendibile il proprio profilo professionale nel mercato del lavoro.

Il progetto partendo da tali considerazioni affronta le tematiche relative a strumenti e metodi per analizzare i dati e le informazioni e valorizzarli per individuare una proposta di valore ed intercettare bisogni dei clienti serviti e potenziali alla luce delle nuove sfide del settore/ filiera ed intercettando i relativi bisogni di formazione.

In termini di obiettivi formativi il percorso tende a:

  • Trasferire conoscenze sulle tecnologie digitali applicate al sistema filiera tourism a supporto dell’ innovazione organizzativa e gestionale;
  • Implementare l’adozione di strumenti digitali per l’analisi dei dati (intra extra aziendali);
  • Implementare l’adozione di strumenti digitali per la gestione dei dati (cliente/servizio).

Destinatari

Persone, che a prescindere dalla condizione occupazionale, per aspettative, inclinazione o attitudine intendano intraprendere un percorso formativo per migliorare la propria occupabilità e adattabilità a partire dall’acquisizione di competenze tecnico professionali e/o gestionali/organizzative/manageriali per un inserimento qualificato nelle imprese della filiera strutture turistico ricettive – operatori e servizi per il turismo.

Requisiti di accesso

REQUISITI FORMALI
Potranno essere ammessi al progetto persone residenti o domiciliate in regione Emilia-Romagna in data antecedente l’iscrizione alle attività.
I requisiti formali saranno dichiarati al momento dell’iscrizione attraverso la compilazione di una scheda di iscrizione al progetto e la sottoscrizione di un’autodichiarazione. Nel rispetto della normativa vigente, le autodichiarazioni degli utenti saranno oggetto di verifica da parte dell’ente su un campione minimo del 5% per ciascun progetto.
REQUISITI SOSTANZIALI
Prima dell’avvio delle lezioni, a cura del coordinatore, verranno verificati i curriculum vitae, per accertare il possesso delle conoscenze e competenze minime previste, necessarie a frequentare con successo il progetto formativo e garantire un accesso il più possibile inclusivo e non limitante.
Requisiti in ingresso necessari allo sviluppo delle competenze obiettivo del progetto:
Elementi base sull’UTILIZZO DI STRUMENTI INFORMATICI
La verifica dei requisiti e del possesso delle conoscenze e capacità previste avverrà con le seguenti modalità: Analisi domande di iscrizione, CV e documentazione allegata a cura del coordinatore di progetto.
Il non rispetto dei requisiti formali e sostanziali determinerà la non ammissione al progetto.
I percorsi si avvieranno solo al raggiungimento del numero minimo di 8 partecipanti. Il numero massimo di partecipanti potrà variare a seconda delle modalità, dotazioni e sedi formative utilizzate.
Il processo di selezione sarà avviato solo nel caso in cui il numero delle candidature superi il numero massimo previsto per la gestione del gruppo/aula.

Contenuti del corso

Si evidenziano alcuni dei possibili temi trattati , non in termini di contenuti esaustivi , declinati meglio in fase di progettazione di dettaglio e sulla base dei fabbisogni del gruppo aula costituito:

Analisi dei dati: importanza nel settore turistico

L’evoluzione della domanda e dell’offerta turistica

Strumenti digitali di raccolta ed elaborazione dei dati

Raccolta, elaborazione e interpretazioni dei dati per lo studio delle tendenze

Gli strumenti digitali e di business intelligence per la raccolta ed elaborazione delle informazioni e sviluppo di conoscenza attraverso l’interpretazione statistica

Definizione di obiettivi strategici e operativi utilizzando gli strumenti digitali

Trend del mercato turistico: prospettive e scenari dell’offerta turistica

Raccolta e analisi di informazioni per lo studio dell’azienda, del territorio e dei competitor

Gli strumenti digitali e gestionali per lo sviluppo della strategia

Modelli previsionali domanda e consumo, analisi dell’immagine aziendale

Analisi SWOT per definire punti di forma, debolezze, opportunità e minacce

Strumenti di business intelligence per elaborazioni e statistiche

L’utilizzo della leva del prezzo dinamico attraverso l’analisi delle serie storiche e algoritmi digitali dei gestionali

Le strategie di comunicazione digitali per aumentare la percezione di valore dell’offerta

La commercializzazione online e offline dell’offerta turistica

Elaborazione e interpretazione dati marketing, vendita, customer experience, gestione delle prenotazioni e analisi dei traffici funzionali

Marketing mix per differenziare l’offerta in funzione dei mercati obiettivo

L’elaborazione dei dati per configurare e sviluppare il prodotto turistico

Il ruolo dei dati nella individuazione dei bisogni del cliente target e delle opportunità offerte dal mercato

Strumenti di Analytics a supporto delle scelte strategiche di business.

In termini di competenze attese al termine si evidenzia che i destinatari e le destinatarie avranno acquisito conoscenze e competenze e saranno in grado di :

  • Comprendere ed applicare strumenti di analisi e rilevazione dei dati;
  • Effettuare delle elaborazioni per avere una visione d’insieme delle tendenze del mercato turistico;
  • Utilizzare strumenti digitali e gestionali per supportare scelte strategiche sulla definizione dell’offerta del servizio turistico ed intercettare nuovi bisogni e clienti potenziali.

Modalità e criteri di selezione

Il processo di selezione, che si attiverà esclusivamente qualora il numero di candidature risultasse superiore al numero di posti disponibili per la gestione efficace del gruppo/aula, verterà sull’analisi del possesso dei requisiti sottoelencati.
La Selezione verificherà la conoscenza base di strumenti informatici.

Attestato

Al termine del corso verrà rilasciato a ciascun partecipante l’attestato di frequenza.

Quota di partecipazione

Non prevista. Il percorso è cofinanziato con risorse del Fondo Sociale Europeo PLUS 2021/2027 e della Regione Emilia-Romagna.

Calendario

Le lezioni si svolgeranno in videoconferenza su Microsoft Teams dalle ore 14:00 alle ore 18:00 con cadenza settimanale, preferibilmente nella giornata del lunedì.

Sede del corso

Online

Referente

Veronica Mazzotti | Email: mazzotti@cnafoer.it | Telefono: 3882459882

Docente

Federico Belloni
Consulente senior e formatore esperto in marketing e sviluppo della domanda e dell'offerta turistica.
Voglio iscrivermi