Obiettivi
Gli obiettivi del corso sono :
- Rafforzare e incrementare le opportunità di formazione permanente per permettere a tutte le persone di intraprendere percorsi individuali per accrescere i livelli di istruzione e delle competenze e rafforzare la propria occupabilità per tutto l’arco della vita.
- Acquisire competenze base per affrontare escursioni in sicurezza.
- Conoscere l’ambiente naturale e leggerne il paesaggio.
- Promuovere un approccio consapevole al camminare nella natura.
- Preparare e gestire un’escursione: abbigliamento, equipaggiamento, alimentazione e gestione delle energie.
- Orientarsi lungo un sentiero utilizzando strumenti cartografici e digitali.
Destinatari
Persone, che a prescindere dalla condizione occupazionale, per aspettative, inclinazione o attitudine intendano intraprendere un percorso formativo per migliorare la propria occupabilità e adattabilità a partire dall’acquisizione di competenze tecnico professionali e/o gestionali/organizzative/manageriali per un inserimento qualificato nelle imprese della filiera di riferimento dell’operazione.
Requisiti di accesso
- Requisiti formali: Residenti o domiciliate in regione Emilia-Romagna.
- Requisiti sostanziali: Elementi base sull’utilizzo di strumenti informatici.
Contenuti del corso
- Organizzazione della strumentazione per escursioni.
- Organizzare un percorso, valutare difficoltà e tempi.
- Riconoscere e gestire rischi ambientali e meteorologici.
- Applicazione pratica delle competenze acquisite: orientamento, ritmo di cammino, gestione delle pause.
-
Modalità e criteri di selezione
Il processo di selezione, che si attiverà esclusivamente qualora il numero di candidature risultasse superiore al numero di posti disponibili per la gestione efficace del gruppo/aula, verterà sull’analisi del possesso dei requisiti sottoelencati. La Selezione verificherà la conoscenza base di strumenti informatici.
Attestato
Attestato di frequenza.
Quota di partecipazione
Il corso è gratuito poiché cofinanziato con risorse del Programma regionale Fondo Sociale Europeo Plus 2021/2027, della Regione Emilia-Romagna e con il sostegno dell’Unione Europea.
Calendario
Le lezioni si terranno in presenza presso la sede di CNA in Via di Corticella 186, seguendo questa calendarizzazione:
- 20 maggio – dalle ore 13:30 alle ore 18:00
- 22 maggio – dalle ore 09:00 alle ore 13:30
- 27 maggio – dalle ore 09:00 alle ore 13:30
- 29 maggio – dalle ore 09:00 alle ore 13:30
L’ultima lezione sarà esterna e si svolgerà dalle ore 09:30 alle ore 15:30 seguendo il seguente calendario:
- 03 giugno giornata in location esterna
Sede del corso
Tutti gli incontri si terranno presso la sede CNA Formazione Emilia Romagna sita in Via di Corticella 186 ad eccezione dell’ultima giornata che si svolgerà in una location esterna.