Obiettivi
- Introdurre il ruolo del location manager;
- Approfondire le fasi operative del location manager;
- Esplorare il rapporto del location manager con la produzione e introdurre aspetti burocratici/pratici;
- Esplorare il rapporto del location manager con la scenografia.
Destinatari
Il corso si rivolge a minimo 12 persone residenti o domiciliate in Regione Emilia-Romagna in possesso dei requisiti richiesti.
Requisiti di accesso
Requisiti formali per l’ammissione:
- Essere residenti o domiciliati in Regione Emilia Romagna in data antecedente l’iscrizione al corso
- Aver assolto l’obbligo d’istruzione e il diritto dovere all’istruzione formazione
- Possedere conoscenze e capacità attinenti l’area professionale(produzione audiovisiva) acquisite in contesti di apprendimento formali, non formali o informali e con pregresse esperienze lavorative
Requisiti sostanziali per l’ammissione: – Competenze organizzative di base. I candidati dovranno conoscere il sistema di imprese preso a riferimento dal progetto, le sue distintività e caratteristiche anche con collegamento a specifici comparti o attività o fasi di attività. Sono richieste conoscenze di base di inglese, economia e gestione.
Contenuti del corso
- Chi è e cosa fa il Location Manager;
- Il reparto del location manager e il suo ruolo tra produzione e scenografia;
- Le 3 fasi di lavoro del location manager: scouting, pre-produzione, riprese;
- Il rapporto con la produzione;
- Il rapporto con la scenografia.
Project Work: da una sceneggiatura di un cortometraggio verrà richiesto ai partecipanti di fare uno spoglio e una ricerca location con dei parametri dati dai docenti: budget, luogo, mood, mezzi.
Modalità e criteri di selezione
La selezione sarà attivata nel caso in cui il n. degli utenti ammissibili sia superiore ai posti disponibili. In tal caso la verifica dei requisiti e del possesso delle conoscenze e capacità previste avverrà con le seguenti modalità di selezione:- Analisi domande di iscrizione, CV e documentazione allegata a cura del coordinatore di progetto – PROVA SCRITTA -Test inerente le conoscenze basiche di inglese, economia e gestione. Modalità di realizzazione collettiva, durata circa 1 ora. Peso: 50% – PROVA ORALE – Colloqui orali individuali motivazionali e psico-attitudinali finalizzati a chiarire le caratteristiche della figura professionale, i possibili sbocchi occupazionali, capacità relazionali, atteggiamento propositivo, esperienze nel settore di riferimento. Modalità individuale, durata media 15 minuti. Peso: 50% Saranno garantiti principi di inclusione e pari opportunità nelle prove di selezione.
Attestato
Attestato di frequenza
Quota di partecipazione
Non prevista. Il progetto è cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo Plus 2021/2027 della Regione Emilia-Romagna.
Calendario
Data avvio: lunedì 24 febbraio 2025
Sede del corso
Bologna
Via di Corticella n.186
40128 Bologna BO