News

News

Tradizione e innovazione nella Motor Valley: l'evento di conclusione dell'IFTS sulle auto d'epoca

Nel cuore della Motor Valley, una delle terre più simboliche per la cultura automobilistica italiana, si è svolto un percorso formativo pensato per rispondere a un bisogno crescente e altamente specializzato: il restauro dei veicoli storici. Il Corso IFTS sul Restauro delle Auto d’Epoca, nato nel 2019, ha avuto come obiettivo quello di formare figure professionali altamente qualificate in grado di integrare le capacità artigianali con le tecniche più avanzate di restauro, unendo tradizione e innovazione in un settore in continua evoluzione.

Il corso si è concluso con la consegna degli attestati presso il prestigioso Museo Stanguellini di Modena. Siamo felicissimi di aver accompagnato anche questa classe al raggiungimento di questo importante traguardo formativo!

classe del corso ifts sul Restauro delle Auto d'Epoca

Un percorso unico, creato in collaborazione con le università e le aziende di settore

Questo progetto nasce dalla sinergia tra diverse realtà accademiche e professionali: UniMore, UniFE, Istituto Istruzione Superiore Ferrari, ASI (Associazione Automotoclub Storico Italiano) e AISA (Associazione Italiana per la Storia dell’Automobile). Un’alleanza che ha permesso di dare vita a un programma formativo che risponde a un settore di nicchia, ma al contempo in continua crescita, come quello del restauro di automobili storiche.

Il percorso si distingue grazie alla collaborazione con alcune delle più prestigiose aziende operanti nel settore, come Bacchelli & Villa srl, Brandoli Egidio srl, Cremonini Carrozzeria, Ferrari Classiche, Maserati, Lamborghini. A supporto dell’iniziativa si sono aggiunti anche musei di grande rilevanza internazionale, come il Museo Stanguellini, la Collezione Umberto Panini, la Collezione Righini e il MAUTO – Museo Nazionale dell’Automobile di Torino.

Ogni edizione del corso ha visto il coinvolgimento di esperti, artigiani e aziende che operano in questo settore, permettendo agli studenti di alternare lezioni teoriche in aula con pratiche in officina, dove hanno potuto lavorare fianco a fianco con professionisti del settore. La didattica ha integrato le tecniche classiche di restauro con le opportunità offerte da tecnologie moderne come la stampa 3D, il reverse engineering e le analisi metallografiche.

Un traguardo importante

Il corso si distingue anche per l’alta employability dei suoi studenti. Quasi la totalità degli ex-allievi ha trovato impiego nelle aziende del territorio che si occupano di restauro di auto storiche, contribuendo a mantenere e valorizzare l’eccellenza della Motor Valley.

Con 5 edizioni già realizzate – di cui 3 di carrozzeria e 2 di meccanica – il programma continua a crescere: grazie di cuore a chi ha partecipato e ai nostri partner e sostenitori, il cui supporto ha arricchito sempre più la qualità della didattica.